Si torna a parlare di Esterometro con Fiavet Toscana. L’appuntamento online è per martedì 28 giugno alle 11 per la sessione di domande & risposte organizzata dalla regionale sul tema con Caterina Claudi, consulente del lavoro di Fiavet Nazionale e fiscalista specializzata per il turismo. La diretta è aperta a tutti gli iscritti alla regionale, include la replica del webinar dedicato da Claudi all’introduzione dell’Esterometro.
Cosa cambia dal 1° luglio
L’Esterometro sarà in vigore dal primo luglio per trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati delle operazioni effettuate con soggetti esteri. “Ci siamo resi conto che in piena alta stagione – spiega Pier Carlo Testa, presidente di Fiavet Toscana – l’Esterometro aggiunge ansia e incertezza a una situazione già molto complicata per le nostre imprese, e che sul tema ancora circolano molti dubbi da chiarire. Così abbiamo organizzato di volata questo incontro online, per fare chiarezza con Caterina Claudi che sa sempre rendere comprensibili anche i temi più insidiosi della burocrazia nazionale”.
La sessione di domande & risposte, gratuita per tutti gli iscritti, servirà per capire nei dettagli cosa cambia dal 1° luglio. I partecipanti potranno quindi chiarirsi qualsiasi dubbio su questi cinque temi chiave del nuovo sistema. Esterometro e fatturazione elettronica verso l’estero – differenze, reverse charge ed esterometro per le operazioni passive, tempistiche del reverse charge e dell’esterometro, comunicazione di operazioni non rilevanti ai fini Iva, operazioni da e per San Marino.
Formazione permanente
Prosegue anche in alta stagione l’impegno formativo di Fiavet Toscana per le imprese associate. La sessione di Domande & Risposte sull’Esterometro è uno degli appuntamenti abituali del martedì, con i quali da alcuni mesi, in collaborazione con l’Ente Bilaterale Turismo Toscano, l’associazione aggiorna sui temi fiscali.
A tutto ciò si aggiunge un programma didattico che spazia in ogni campo della cultura d’impresa per chi opera nel turismo. È la formazione permanente, con alcuni corsi sulla fiscalità perfino obbligatori per gli iscritti, che spazia su temi ormai fondamentali per il marketing e la gestione dell’azienda: fotografia di viaggi per i social, cyber security, nuovi canali social, story telling, ma anche business plan e controllo di gestione, pianificazione di budget e incentivi. I temi non si esauriscono qui, c’è dell’altro in cantiere, di pari passo con l’evoluzione del mercato, della domanda, del contesto economico e sociale.
“I nostri corsi regolari riprendono in autunno – avverte la vicepresidente Cinzia Chiaramonti –, ma intanto rimaniamo sul pezzo, attenti agli eventi. Questo intervento sull’Esteromentro ci pare necessario in questo momento. Contiamo che nell’orario di chiusura delle agenzie sarà meno difficile seguirlo”.