Laqua Vineyard, new entry in Toscana firmata Cinzia e Antonino Cannavacciuolo

Per la prima volta, Cinzia e Antonino Cannavacciuolo aprono il nuovo Resort della collezione Laqua in Toscana: nasce Laqua Vineyard.
“Siamo emozionati ed entusiasti di questo nuovo nato all’interno della Collezione Laqua Resorts. Abbiamo inaugurato questo brand e la sua nuova ospitalità lo scorso anno e non ci sembra vero di poter portare anche in Toscana il nostro amore per l’accoglienza e la cucina – affermano Cinzia e Antonino Cannavacciuolo –. È la nostra prima volta al di fuori del Piemonte e della Campania, ma siamo certi che una destinazione come questa, così amata a livello nazionale e internazionale, con un grande potenziale, potrà essere per noi un patrimonio inestimabile da cui partire per guardare, insieme, al futuro.”

Nel piccolo borgo etrusco di Casanova – in località Casanova delle Spinette – nel comune di Terricciola, tra Pisa e VolterraLaqua Vineyard apre come il quarto resort della collezione, dopo Meta di Sorrento, Ticciano e il Lago d’Orta.

All’interno del Borgo di Casanova – l’indirizzo dell’ospitalità del Gruppo Cannavacciuolo prende vita seguendo il dna de Laqua Resorts: il nuovo Laqua Vineyard, che accoglie al suo interno il primo Ristorante Cannavacciuolo Vineyard in Toscana6 appartamenti, avrà anche l’area benessere e una piscina privata.

Il casale dove oggi apre Laqua Vineyard si sviluppa su due piani e celebra al suo interno il cuore e l’anima del Gruppo Cannavacciuolo, con un ampio spazio dedicato al ristorante, che si chiama qui Ristorante Cannavacciuolo Vineyard e che d’estate accoglie gli ospiti anche nel giardino privato.

Nella parte centrale del casale, il ristorante è protagonista, con la cucina a vista, il grande tavolo degustazione – “Social Table” – dove potersi ritrovare, come a casa tra amici o per le occasioni speciali insieme e il “Privé” – il tavolo che grazie all’interior design diventa il più intimo e riservato.

Per la prima volta al di fuori della Campania e del Piemonte, Antonino porta qui in Toscana la sua filosofia di cucina, i suoi sapori, la sua tecnica, traendo anche ispirazione per nuovi piatti, che nascono dall’utilizzo della materia prima locale e dal suo personale incontro con la Toscana. Sono proprio i prodotti locali protagonisti nei piatti che Antonino ha creato per questo nuovo indirizzo dei suoi sapori.

Il Ristorante Cannavacciuolo Vineyard propone due menu degustazione e uno à la carte; tra le proposte gli “Spaghetti, estratto di peperone, pil pil di baccalà, polvere di limone” e il “Piccione, insalata di patate e mela verde, chutney al rabarbaro”.
Alla guida della brigata del nuovo Ristorante, l’executive chef Marco Suriano, formatosi all’interno del Relais Villa Crespi e con all’attivo diverse esperienze all’interno di alcune icone alberghiere.

In questa nuova venue, il ristorante di Antonino diventa anche un sodalizio tra arte culinaria ed enologia: il design dello spazio interno del Ristorante – creato dallo Studio lamatilde – desidera infatti richiamare questo sodalizio e i protagonisti del luogo – il Rinoceronte della vicina Cantina Vinicola La Spinetta, e la Luna, mutuata dai bottoni dorati del marchio Cannavacciuolo.

Sono circa 30 i posti che accolgono gli ospiti, anche all’esterno durante l’estate, tra fioriere in corten e il panorama naturale della Toscana. È questo set naturale la location perfetta in cui poter organizzare anche piccoli e grandi eventi. Il ristorante può accogliere, infatti, fino a 60/70 persone e, grazie al sodalizio con la vicina Cantina Vinicola della Famiglia Rivetti, anche i grandi eventi trovano spazio, nel porticato con archi che circonda la cantina stessa. Ogni dettaglio può essere studiato e curato dal team dedicato e i menu sono proposti e personalizzati dal team del Ristorante Cannavacciuolo Vineyard.

Nello stesso casale in cui sorge il ristorante si trovano i 6 appartamenti, che, come da dna della collezione, richiamano il concetto di “casa”; intimi e accoglienti, con un design elegante e minimal. Tutti i 6 appartamenti sono di tipologie diverse con un nome proprio, ispirato alle storie mitologiche. Sono CupidoAfroditeNarcisoEuridiceDionisoPenelope – con un racconto di diverse prove d’amore, che prendono vita nell’interior, tramite oggetti e complementi di arredo. Dotati di 1 o 2 camere da letto, tutti gli appartamenti sono stati studiati con area living e angolo cottura. Infine, Laqua Vineyard inaugurerà anche una piscina privata esterna, per gli ospiti del resort, vista vigneti.

 

Tags: ,

Potrebbe interessarti