Il sottodata diventa prenota e parti

Sicilia, Campania, Sardegna sono le regioni più apprezzate per questa estate 2022. Guardando più nel dettaglio, sulla base dei dati delle prenotazioni effettuate sui siti di eDreams Odigeo dal 1° settembre 2021 al 31 maggio 2022 per viaggiare dal 1° giugno 2022 al 31 agosto 2022, “tra le top 5 mete di mare più apprezzate in Italia, ci sono Catania, Palermo, Napoli, Olbia e Cagliari – afferma Pablo Caspers, chief travel officer eDreams Odigeo -. Le coste mediterranee continuano a essere la scelta preferita degli italiani che considerano la Sicilia come luogo ideale per le proprie vacanze, molto amata in quanto regala mare e città ricche di storia. Al terzo posto vediamo posizionata Napoli, che coccola chiunque la visiti con le sue prelibatezze culinarie. La città, inoltre, figura anche nella top 10 delle mete più in crescita per le prenotazioni degli italiani dell’estate, rispetto al 2021. Infine, abbiamo l’isola che si trova nel cuore del Mediterraneo, la Sardegna, tra le sue destinazioni più ambite ci sono Cagliari e Olbia. L’isola è da sempre apprezzata per le sue tradizioni e la sua storia, ma anche per le numerose spiagge l’una diversa dall’altra”.

I dati di Expedia Group mostrano che le destinazioni estive più ricercate per i viaggi che si svolgono tra giugno, luglio e agosto sono: “Venezia, Costiera Amalfitana, Napoli e Sorrento, (simili a quelle riscontrate lo scorso anno) – commenta Giovanni Moretto, director market management Italia, Expedia Group -. Stiamo assistendo ad un aumento delle ricerche avanzate; quasi un terzo dei viaggiatori inizia a pianificare viaggi per la Costiera Amalfitana e Sorrento con tre o sei mesi di anticipo”.

Si accorcia la finestra di prenotazione

Un trend che si è affermato nell’estate 2022 è che “il 50% delle prenotazioni per le vacanze al momento è stato fatto per il mese di giugno, la motivazione – fa presente Caspers – è riconducibile al fatto che la finestra si è accorciata notevolmente a causa della pandemia per cui le persone tendono a scegliere in prossimità dei giorni di vacanza. Successivamente, seguono le prenotazioni per luglio, con il 28% e, attualmente con il 22%, quelle per agosto”. I dati ci mostrano una nuova tendenza, quindi, “che avvicina il comportamento dei nostri connazionali ai cittadini stranieri”.

Parlando di trend, Moretto si sofferma sul fatto che “le città del Sud sono tra le mete preferite di italiani e stranieri per il periodo estivo. A Sorrento, le ricerche di viaggi (con una durata del soggiorno di quattro/sei notti) sono aumentate di oltre il 5% rispetto all’anno precedente. Mentre a Venezia, più della metà dei viaggiatori cerca viaggi di due e tre notti”. Se si considerano le preferenze dei viaggiatori, gli alloggi più ricercati in queste destinazioni balneari “sono gli hotel; tuttavia, anche i bed and breakfast sono popolari soprattutto a Napoli, in Costiera Amalfitana e a Sorrento”, attesta Moretto.

Cosa prenotano gli stranieri

Buoni segnali arrivano dai mercati stranieri, complice l’allentamento delle restrizioni sui viaggi, a seguito del quale “la propensione delle ricerche internazionali per i viaggi in Italia è aumentata”, testimonia Moretto.

Sebbene ai primi posti delle preferenze degli stranieri per quest’estate ci siano “le città d’arte, anche alcune mete costiere figurano nella top 10 delle destinazioni italiane che visiteranno – dice Caspers -. Vediamo di nuovo Napoli, torna anche la Sicilia con Palermo e Catania, oltre alla Puglia, con Bari”.

I dati dell’Osservatorio Volagratis.com sulle destinazioni italiane di mare più prenotate dagli stranieri vedono: “Sardegna (Cagliari, Olbia, Alghero), Sicilia (Palermo, Catania, Taormina), Sorrento, Costiera Amalfitana (Amalfi, Positano), Puglia (Bari, Brindisi)”. Numeri alla mano, è del 63% sul 2019 “l’incremento delle prenotazioni da parte degli stranieri per le destinazioni di mare italiane”.

Stefania Vicini

Tags: , ,

Potrebbe interessarti