Le spiagge al centro del dibattito per questa estate, tra prezzi, concessioni e rincari. Restano comunque un must della vacanza estiva tutta italiana, ma quali sono quelle più gettonate per questa estate? Lo abbiamo chiesto a Spiagge.it, il portale per la prenotazione degli ombrelloni, che conta un network di oltre mille stabilimenti partner. Oltre a una piattaforma di booking online, che nel 2021 ha registrato più di un milione di visite.
Le spiagge più prenotate
I dati forniti si riferiscono alle prenotazioni di stabilimenti balneari effettuate in Italia per i mesi di luglio e agosto. Le regioni in cui si concentra la maggior parte di prenotazioni online di stabilimenti balneari sono “Puglia (Lecce, Taranto), Campania (Salerno, Napoli), Emilia-Romagna (Ravenna, Rimini), Veneto (Venezia), Sicilia (Trapani, Siracusa)”.
Per quanto riguarda, invece, le isole in cui si concentra la maggior parte di prenotazioni online di stabilimenti balneari al primo posto c’è la Sicilia (Trapani, Siracusa), seguono Sardegna (Cagliari, Sassari) e Isola di Ischia.
Spesa, durata e servizi
Quanto spendono in media al giorno gli italiani per 2 lettini+ombrellone a luglio e agosto? La risposta è 33 euro. Quanto alla durata della vacanza, quelle più lunghe vedono primeggiare due regioni, “20 giorni in media in Lazio e Campania, 15 giorni in media in Friuli Venezia Giulia, 10 giorni in media in Emilia-Romagna e Marche”. Quanto, invece, ai servizi più richiesti dagli italiani al momento della prenotazione su Spiagge.it sono “parcheggio, canoa, pedalò”.
Rimborsi in caso di maltempo
Non mancano le novità per i vacanzieri. Anche le spiagge si evolvono e stanno al passo con i tempi. Infatti, Spiagge.it ha pensato di ampliare il portfolio di servizi offerti, con la nascita della assicurazione parametrica. La nuova assicurazione meteo, basata sulla tecnologia blockchain, sarà realizzata in collaborazione con Revo, operatore assicurativo nell’ambito delle specialty lines e dei rischi parametrici. Per lo sviluppo di questo progetto, Spiagge.it si è avvalsa della consulenza di GBSapri, società italiana che opera nel brokeraggio assicurativo e risk management nel settore turistico. La partnership apre la via ai rimborsi automatici in caso di maltempo. L’assicurazione è disponibile inizialmente in fase di test a giugno in alcune località italiane selezionate, per poi essere estesa a tutti gli stabilimenti balneari presenti su Spiagge.it, potrà essere acquistata dagli utenti al momento della prenotazione e garantirà il rimborso del costo dell’ombrellone in caso di pioggia nei giorni di vacanza. Il prezzo dell’assicurazione sarà dinamico e dipenderà dal meteo previsto e dalla località; il rimborso verrà comunicato agli utenti via sms e sarà effettuato in automatico tramite tecnologia blockchain entro pochi giorni dalla ricezione del messaggio.
Spiaggia senza pensieri
Si chiama “Spiaggia senza pensieri” ed è l’assicurazione di viaggio che rimborsa il costo dell’ombrellone. Spiagge.it ha lanciato per l’inizio della stagione balneare questa nuova polizza assicurativa sviluppata insieme a Ima Italia Assistance e con il supporto di Gbsapri SpA che coprirà anche la prenotazione del posto-ombrellone. La nuova assicurazione fornisce garanzie a tutti coloro che prenotano un ombrellone in uno stabilimento privo di politiche di rimborso automatico in caso di disdetta anticipata della prenotazione o di cause che rendano impossibile l’arrivo nella struttura. Selezionando l’assicurazione, il cliente potrà ricevere un rimborso netto franchigia in caso di cancellazione (per ogni motivo oggettivamente documentabile) effettuata a più di tre giorni dalla data prevista di arrivo. Inoltre, l’assicurazione di Spiagge.it copre le spese mediche, con il supporto sanitario in viaggio e l’assistenza dei familiari a casa, oltre all’assistenza auto o in caso di emergenze alla propria abitazione.
E’ tempo di ombrellone sharing
Tra le mosse di Spiagge.it c’è anche la sinergia con iBeach e Marina App per il servizio di ombrellone sharing, disponibile gratuitamente per utenti e gestori, permette di condividere centinaia di migliaia di ombrelloni sui lidi di tutta Italia. Con questa opzione gli utenti che sono in possesso di una prenotazione per più giorni o stagionale potranno mettere a disposizione i propri lettini nelle date in cui, per qualsiasi motivo, non saranno in spiaggia, rendendoli così nuovamente disponibili per il noleggio da parte di altre persone.
Stefania Vicini