EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE
Il mercato del lusso di scena al Luxury Hospitality Conference

L’appuntamento con l’evento dedicato al lusso nel settore dell’ospitalità, Luxury Hospitality Conference, è per il 15 settembre all’NH Collection CityLife di Milano, per una giornata dedicata all’esperienza, al valore, alla conoscenza, all’evoluzione del settore del lusso. L’evento è organizzato da Teamwork Hospitality, che da oltre 20 anni contribuisce alla crescita della cultura imprenditoriale per il settore del turismo, in collaborazione con Hotelmypassion e con la partnership di Guida Viaggi ed About Hotel.

Un 70% di investitori interessati al mercato del lusso

Il quadro economico di riferimento in cui si inserisce l’evento di Milano parla di un 70% di investitori fortemente interessati al mercato del lusso. Il settore degli hotel di lusso è stato il principale driver delle attività di M&A fino al 2019, facendo registrare un totale di 115 operazioni a livello globale. Nel 2019 sono stati 3,3 i miliardi di euro investiti in asset alberghieri in Italia, con una spiccata preferenza per quelli di lusso, che rappresentano il 42% del totale, pari a un valore di 1,25 miliardi di euro.

Luxury Hospitality Conference nasce per capire che cosa c’è dietro questi dati e verso quali direzioni si sta evolvendo il settore. Mai come negli ultimi anni il concetto di lusso è cambiato nei desideri, nelle aspettative e nelle scelte degli ospiti e mai come negli ultimi due anni si è evidenziata l’esigenza di analizzare il mercato per meglio comprenderne le dinamiche, individuare le esigenze delle nuove generazioni di viaggiatori e studiare le tendenze, i nuovi sentiment e le prospettive del mondo del lusso.

I temi al centro dell’evento

Dalla tecnologia alla guest experience, dal web alla qualità del servizio, dal marketing al management. Questi gli argomenti che saranno presentati e discussi nel corso dell’intera giornata, che vedrà 45 testimonial condividere visioni, nuove interpretazioni del concept, case history, strategie, fattori distintivi, segmentazione e approccio psicologico al mondo del lusso nell’ospitalità.

Architetti di fama internazionale illustreranno le loro più recenti realizzazioni e offriranno spunti di riflessione sui temi sfidanti legati alla progettazione e alla fruizione degli spazi per l’ospitalità luxury; saranno approfonditi i temi legati agli investimenti e alle prospettive, i trend della ristorazione di lusso, le performance del lusso in Italia, il lusso e l’operatività quotidiana, le nuove sfide del comunicare e vendere il lusso.

L’evento è rivolto a titolari, direttori e membri dello staff di hotel, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche. Gli 8 panel in programma daranno un contributo per capire il mercato. Il panel “Luxury: il volano della ripresa del turismo made in Italy” è legato alla stretta attualità e al contesto che interessa più direttamente il nostro Paese e aprirà il programma dei lavori della Conference, subito dopo il saluto di benvenuto da parte di Mauro Santinato, presidente Teamwork.

Tags: , ,

Potrebbe interessarti