Vueling ama la sostenibilità: <br> tutte le iniziative green implementate negli ultimi anni

Vueling ha a cuore il futuro del pianeta. La compagnia aerea spagnola, parte del gruppo IAG, ha implementato nel corso degli ultimi anni una serie di iniziative sostenibili, con l’obiettivo di affermarsi come linea low cost di riferimento in questioni green.

Da più di 10 anni, la compagnia è sempre più attenta alla questione sostenibilità e propone soluzioni che aiutano a ridurre il più possibile le emissioni di CO2: come la sostituzione di tutti i sedili della sua flotta con un nuovo modello più leggero, gli Slim Seats; o la digitalizzazione di tutta la documentazione per i suoi aeromobili che, a partire dal 2019, ha permesso la diminuzione di 75 kg di carta per ogni volo operato.

Passi importanti, che permettono di costruire un cammino coerente aggiungendo le nuove iniziative di quest’anno: nel 2022, infatti, Vueling ha cercato di rispondere a tantissime necessità, dell’ambiente e dei passeggeri. La prima iniziativa, entrata in vigore a partire da marzo, ha portato una ventata – letteralmente – di leggerezza: tutta la flotta ha adottato l’uso di carrelli del catering più leggeri. Con la sostituzione di tutti i trolley della ristorazione a bordo, la compagnia aerea riesce a evitare l’emissione di ben 600 tonnellate di CO2 all’anno nell’atmosfera. Un risultato davvero importante!

Anche l’approccio nei confronti della plastica è cambiato. Vueling propone infatti un programma di sconti e offerte per incentivare i passeggeri a ridurre l’uso di packaging in plastica monouso a bordo: l’acqua e ogni bevanda costa ben 50 centesimi in meno per tutti coloro che scelgono di portare con sé il proprio bicchiere! Inoltre, come compagnia Vueling cerca di riciclare il più possibile, la plastica in primis, ma anche la carta e il vetro. Da questo mese, infatti, tutti gli equipaggi si impegnano a dividere i rifiuti generati durante il periodo di crociera tra riciclabili e non riciclabili.

E ancora. Vueling ha raggiunto un accordo di collaborazione con Exolum, leader in Europa per il trasporto e lo stoccaggio dei prodotti petroliferi, per integrare il servizio Avikor nel processo di acquisto dei biglietti aerei. In questo modo la Compagnia offre ai suoi passeggeri la possibilità di dare un piccolo contributo, sempre su base volontaria, nel giorno del loro volo, operato con carburante sostenibile: rispetto al corrispettivo convenzionale, consente di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera fino all’80% e si rivela una delle migliori alternative per decarbonizzare il settore dell’aviazione.

Ma non solo. Per ogni passeggero che deciderà di aderire all’iniziativa, Vueling si impegna a contribuire con la stessa quantità di carburante, raddoppiando così il contributo fornito. Il servizio è già disponibile in versione app e mobile. A partire dal mese di luglio sarà attivo al 100%, quando anche la versione web sarà pronta.

I passeggeri che si avvarranno di questo servizio riceveranno anche un certificato di accredito del volume di carburante sostenibile usato e delle emissioni di CO2 evitate in conformità con un processo AENOR, ente leader nella certificazione di sistemi di gestione, prodotti e servizi e responsabile dello sviluppo e della diffusione degli standard europei.

Gli obiettivi a breve e lungo termine sono chiari. Entro pochi mesi, Vueling punta a riciclare il maggior numero di rifiuti creati nel periodo di crociera. Entro il 2030, a operare il 10% di voli con carburante sostenibile. Entro il 2050, a raggiungere zero emissioni nette di CO2 grazie al programma Flightpath Net Zero.