Un andamento estivo di soddisfazione, quello che si affaccia ai primi giornio di luglio. Guida Viaggi ne parla con Stefano Maria Simei, direttore commerciale e marketing di TH Group.
“Come gruppo stiamo registrando un trend molto positivo. Al 30 giugno TH Group si attesta intorno ai 115 milioni di fatturato, un risultato dettato dalla solidità della proposta di TH Resorts, che a livello di fatturato guida il gruppo e dalle novità del TO Baobab. Nonostante per TH Resorts ci aspettiamo una lieve flessione in termini di presenze, l’obiettivo che prevediamo di raggiungere è quello di superare i livelli pre pandemia 2019, obiettivo che riteniamo ampiamente raggiungibile visti i flussi di prenotazione di questo momento. L’unica nota dolente è la fatica che stiamo facendo a compensare l’incremento di costi delle strutture, che stiamo sostenendo, per mantenere invariata la qualità di prodotto della nostra proposta. Rincari che pesano molto sulle marginalità. E la prospettiva non consente di immaginare scenari migliori, per cui siamo molto attenti e gestiamo tutto con estrema cautela. Sul lato energetico per fortuna siamo riusciti a contenere l’incremento dei costi grazie all’accordo firmato con molta lungimiranza con Dolomiti Energia, che oltre a garantirci il 100% di energia green, ci permette anche di avere delle tariffe bloccate”.
“Per quanto riguarda la montagna estate – prosegue il direttore commerciale e marketing di TH Group – siamo molto soddisfatti, a oggi registriamo già un più 10% rispetto al 2019. La montagna è stata riscoperta come destinazione anche per le vacanze estive dopo la pandemia, da chi cercava grandi spazi aperti, sicurezze e natura. Un trend questo che continua anche oggi. Un trend positivo che riscontriamo anche sul perimetro delle strutture Touring, anch’esse prescelte dal target che sceglie vacanze a stretto contatto con la natura. Per finire, anche le strutture del nostro segmento urban stanno andando molto bene, sono tornati gli stranieri sia a Roma che ad Assisi dove alcuni periodi sono già completamente sold out”.
Bene i pacchetti charter
“I flussi di prenotazione continuano ad essere sostenuti su tutte le nostre strutture. Come TH Resorts stiamo vendendo molto bene anche i pacchetti con volato charter e siamo molto soddisfatti perchè in questo momento riusciamo a garantire le partenze, senza subire i disagi dovuti alle improvvise cancellazioni di cui si legge in questi giorni sui giornali. Per quanto riguarda il mare le destinazioni più richieste sono Puglia e Sardegna. Continua la crescita della richiesta di trascorrere vacanze in montagna, dove da sempre investiamo tanto per realizzare un prodotto che intercetti tutti i trend: viaggi sportivi, i cammini, il cicloturismo, l’enogastronomia e gli sforzi sono ampiamente ripagati, in tutte le destinazioni che abbiamo sull’intero arco alpino”.
Autenticità e sicurezza
“I nostri clienti cercano esperienze autentiche, da vivere in sicurezza, come risposta anche al post pandemia e agli scenari internazionali”, precisa Simei. “C’è voglia di stare all’aria aperta e vivere una vacanza all’insegna dello sport e del benessere. Si conferma il trend di vacanze sempre più naturali e sostenibili, coniugate a storia e cultura. Su questo fronte non ci siamo fatti trovare impreparati. La sostenibilità fa parte da sempre del nostro bagaglio valoriale, ma abbiamo deciso, negli anni scorsi, che era giusto rispondere con serietà a questa richiesta di maggior eticità e trasparenza. Abbiamo quindi deciso di dare evidenza e concretezza al valore della sostenibilità, e al nostro percorso di responsabilità sociale, ambientale ed economica. Oggi siamo orgogliosi di essere la prima realtà del turismo in Italia ad avere ottenuto la certificazione SI Rating di Arb che misura l’impatto delle nostre attività rispetto a tutti i criteri Esg”.
Animali benvenuti
“Quest’anno – aggiunge Simei – abbiamo garantito, in quasi tutte le strutture, la possibilità di viaggiare con il proprio animale di piccola taglia, con un riscontro molto positivo. È una domanda che cresce sempre di più e per questo stiamo lavorando a un progetto dedicato, che vedrà la luce nel 2023. Il nostro core target sono le famiglie soprattutto per la destinazione mare dove riscontriamo famiglie dal profilo medio/alto spendente, con bambini la cui età varia nella maggior parte dei casi dai 4 a 16 anni. In montagna intercettiamo una domanda più variegata che comprende anche giovani sportivi, coppie, mentre nelle città d’arte a questi target aggiungiamo anche una buona fetta di clientela business”.
“Tutti gli sviluppi lato prodotto – conclude – sono confluiti negli ultimi rilasci dell’app in uso al cliente, che è stata ulteriormente potenziata. Con questo strumento gli ospiti possono prenotare tutti i servizi, avere gli aggiornamenti in tempo reale dei programmi della struttura in cui soggiornano, e consultare il catalogo delle esperienze, prenotando anche le singole escursioni. Un servizio che nulla toglie all’aspetto di relazione con il cliente a cui tanto teniamo in TH”.
PO