Sono molteplici gli esempi di intermodalità tra treno e bus e anche tra vettori aerei e ferrovie si intensificano le collaborazioni per rendere più fluido il viaggio al passeggero. L’esempio di Star Alliance va però oltre e segna un traguardo ambizioso.
Ampliamento delle reti
L’alleanza ha attivato in Germania un collegamento aereo-ferroviario e i passeggeri di Lufthansa hanno già accesso al servizio. L’operatore ferroviario tedesco Deutsche Bahn è stato annunciato come il primo partner intermodale non aereo di Star Alliance, un segnale del fatto che le compagnie aeree stanno cercando di ampliare la portata delle loro reti per includere altre modalità di trasporto.
Grazie alla nuova cooperazione, i clienti di Db e i passeggeri delle compagnie aeree membri di Star Alliance potranno iniziare o terminare il loro viaggio in treno. La Germania è il primo mercato in cui viene sperimentato il concetto intermodale dell’alleanza.
Unica carta d’imbarco
L’esperimento è già partito: i clienti Lufthansa hanno già potuto acquistare un biglietto combinato per i treni Db e i voli Lufthansa in un’unica fase di prenotazione, compresa la prenotazione del posto. A partire dal 1° agosto, tutte le altre 25 compagnie aeree membre di Star Alliance potranno includere i treni ad alta velocità Ice della Db come numeri di volo nel loro motore di prenotazione.
Al momento del check-in, possibile fino a poco prima della partenza del treno, i viaggiatori riceveranno le carte d’imbarco sia per il volo che per il viaggio in treno.
“Questo unisce grandi forze e apre le porte di Star Alliance al di là dell’ecosistema delle compagnie aeree – ha dichiarato Jeffrey Goh, ceo di Star Alliance -. Il nostro nuovo modello di partnership intermodale promette una coesistenza senza soluzione di continuità tra diverse modalità di trasporto in tutta l’alleanza”.
Il modello
Il modello di partnership intermodale di Star Alliance combina le compagnie aeree con le ferrovie, gli autobus, i traghetti o qualsiasi altro ecosistema di trasporto, a livello di alleanza. È progettato per collegare i sistemi di fidelizzazione e facilitare il transito senza soluzione di continuità aeroporto/stazione/porto. Star Alliance prevede di espandere le sue partnership intermodali in futuro.
In una dichiarazione di inizio mese, Michael Peterson, membro del consiglio di amministrazione della Db per il trasporto passeggeri a lunga distanza, ha affermato che la partnership Db-Star Alliance darà un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di Co2 nel settore dei trasporti.
L’annuncio è arrivato in un periodo in cui i voli nazionali Lufthansa vengono cancellati con particolare frequenza a causa del sovraccarico del sistema. Poiché ai viaggiatori su queste rotte si possono offrire valide alternative in treno, Lufthansa offre ora ogni collegamento aereo nazionale in treno su base paritaria attraverso i suoi sistemi. Sui treni nazionali tedeschi a lunga percorrenza, Db sta registrando un aumento del 40% di treni completamente prenotati.
“La nostra partnership è unica al mondo – ha dichiarato Harry Hohmeister, membro del consiglio di amministrazione di Deutsche Lufthansa Ag –. La mobilità del futuro significa affrontare le sfide insieme”.
Laura Dominici