Partnership per la promozione tra la Regione Malopolska e la Toscana

La Regione Malopolska, il cui capoluogo è Cracovia, è una destinazione da scoprire. Un territorio ricco di parchi e di riserve naturali, con tanti luoghi da ammirare, città storiche, castelli, chiese e santuari, che fanno parte del patrimonio culturale e storico della Polonia. Molti di questi aspetti caratteristici della Regione Malopolska si ritrovano anche nella Regione Toscana. Per questo motivo, è nata una collaborazione, di cui Guida Viaggi ha dato notizia in un precedente articolo, promossa dall’ente nazionale polacco per il Turismo, tra l’ente di promozione della Regione Malopolska e Toscana Promozione Turistica.

La promozione

Un progetto di partnership per la promozione turistica che ha visto, lo scorso giugno, la Toscana presentarsi a Cracovia in territorio polacco e che, i prossimi 21-24 luglio, vedrà la regione polacca presentarsi attraverso una serie di eventi che si svolgeranno a Firenze, San Gimignano e Siena.

Situata nella parte meridionale della Polonia, la Malopolska è la regione più ricca dal punto di vista culturale, storico (8 siti Patrimonio dell’Umanità Unesco), gastronomico (possiede il maggior numero di alimenti iscritti alla lista dei cibi tradizionali, Igp e Dop, della Polonia), paesaggistico, oltre a vantare montagne (Monti Tatra, Beschidi, Pieniny) e acque termali dalle proprietà benefiche. Cracovia, il suo capoluogo, è una delle più antiche città del Paese, con oltre 5mila siti di interesse storico.

Malopolska il prodotto di punta

A confermare la bellezza della Regione Malopolska Barbara Minczewa, direttrice dell’ente nazionale polacco per il Turismo in Italia: “La Polonia è una destinazione per il turismo outgoing e il mercato italiano è sempre stato per noi molto importante e fino al 2019 era uno dei nostri maggiori e più importanti mercati incoming, facendo registrare 600mila arrivi dall’Italia. Teniamo particolarmente a questo progetto – afferma la direttrice – non solo perché la Malopolska rappresenta il prodotto di punta per il turismo in Polonia, ma anche perché sono tante le cose che accomunano le due regioni, tra storia comune, arte ed eccellenze culturali, non dimenticando che la bellezza del suo capoluogo Cracovia è dovuta in gran parte ad artisti toscani del Rinascimento. Non a caso, Cracovia si situa proprio in testa nella classifica per la scelta delle destinazioni polacche da parte degli italiani che si posizionano al terzo posto tra gli arrivi dall’estero nella città, grazie ai comodi collegamenti aerei dall’Italia, ma anche alla ricchezza culturale, paesaggistica e gastronomica della regione Malopolska. Cracovia e Firenze sono già gemellate, è giunta l’ora di creare ponti tra queste due regioni”.

Tags: , ,

Potrebbe interessarti