Il travel su TikTok: cronaca di uno sbarco a metà

Il travel scopre TikTok. Alla buonora, verrebbe da aggiungere. Il social network incentrato sui mini-video, sulla cresta dell’onda digitale già da diversi anni, vede infatti il mondo dei viaggi in grave ritardo, con diverse società del settore, anche multinazionali, che solo in questi mesi stanno scoprendo le potenzialità della piattaforma.

Per non parlare degli operatori italiani, complessivamente molto indietro anche rispetto ai colleghi “rimandati” di altri Paesi. Crociere escluse.

Un colossale errore di sottovalutazione, secondo molti analisti, viste le potenzialità di TikTok nell’aumentare la brand awareness e nel coinvolgere gli utenti-potenziali clienti – per di più giovani, giovanissimi – con esperienze immersive, virali, smart e con tanto di musichette suadenti e generatrici di desiderio di viaggio.

Italia rimandata

Una breve indagine su TikTok rende evidente l’arretratezza del travel italiano riguardo al social dei giovanissimi: tra gli operatori principali, dimostra un certo tasso di attivismo solo Veratour, forte di quasi 8mila follower.

A mero titolo di esempio, sono invece embrionali – o poco più – le pagine di Master Group, Eden Viaggi, Futura Vacanze e Bluvacanze, che però quantomeno arriva comodamente in tripla cifra di “seguitori”. E moltissimi altri non risultano affatto presenti nemmeno con un account inattivo.

Per quanto riguarda i vettori, Ita Airways sembra del tutto ferma al palo, mentre diversissimo è il discorso nel segmento crociere. Qui il “derby” se lo aggiudica Costa, forte di 130mila follower, che si impone di misura su Msc, a quota 115mila. Ma è tutt’altro livello, per l’appunto, rispetto ai tour operator nostrani, molti dei quali (compreso il più importante) ancora latitanti.

Il caso di Booking

E poi ci sono le multinazionali. Anch’esse ancora in fase di rodaggio, in molti casi. Ad esempio, come scrive Phocuswire, Booking.com ha lanciato solo recentemente la sua prima campagna incentrata su TikTok, chiamata TikTokMadeMeBookIt. Che tradotto suona come un promettente “TikTok mi ha convinto a prenotarlo”.

Al centro dell’iniziativa del colosso dell’ospitalità online, alcuni viaggi-premio che saranno sorteggiati tra gli utenti di TikTok di Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Giappone che metteranno “mi piace” al video, seguiranno @bookingcom e daranno la loro disponibilità a partire entro le 48 ore.

Nel fare il suo debutto su TikTok, Booking.com punta esplicitamente a ispirare le persone a viaggiare, creare interazioni positive con il brand e convincere le persone a pensare ad esso come a un leader del settore viaggi.

Novanta miliardi di #travel

A rivelarlo è stata Laura Kaye, direttrice dei social media di Booking.com: “La community di TikTok è già attivamente impegnata nei contenuti di viaggio – l’hashtag #travel ha oltre 90 miliardi di visualizzazioni -, quindi è naturale che Booking.com ne sia parte attiva”. L’esperienza dell’azienda sull’app sarà inoltre un’opportunità per Booking.com per conoscere gli utenti di TikTok. “Non sappiamo davvero di cosa vada in cerca la community di TikTok – afferma Kaye -. Stiamo sfruttando il lancio per creare una audience e stiamo attirando persone regalando viaggi e pubblicando un sacco di contenuti diversi, per vedere cosa funzioni meglio”.

Vieni, Vedi, Viaggi

Kaye ritiene che il video sia un formato particolarmente efficace per promuovere i brand di viaggio: “Rende davvero possibile trasmettere l’esperienza di un viaggio: dal volo all’alloggio, fino alla leggera brezza al tramonto seduto a bordo piscina sorseggiando un drink ghiacciato”.

Booking.com sta lavorando con alcuni influencer, detti anche “spokespeople”: con questo termine la società definisce coloro con un milione o più di follower. “Stiamo pagando gli influencer per raccontare alla loro community i messaggi incentrati su Booking.com – fa presente Kaye – ma stiamo chiedendo loro di raccontare la storia nel modo in cui il loro pubblico è più interessato ad ascoltarla“. L’agenzia di viaggi online sta anche collaborando con creatori di contenuti che hanno un pubblico inferiore a 100.000 follower, che produrranno e condivideranno contenuti sul canale TikTok di Booking anziché sui propri canali. “Li stiamo sfruttando come produttori di contenuti, non per il loro pubblico”, afferma Kaye.

Il battesimo di Kayak

Anche Kayak, anch’essa di proprietà di Booking Holdings, è in fase di lancio sul social del giovanissimi. La strategia di marketing dell’azienda è “incontrare i viaggiatori ovunque si trovino, e questo significa sempre più su TikTok”, afferma Matt Clarke, vicepresidente marketing di Kayak per il Nord America.

L’obiettivo di Kayak, dice Clarke, è entrare in contatto con un nuovo pubblico: viaggiatori che non penserebbero naturalmente a Kayak nel pianificare un viaggio. “Siamo ancora agli inizi del test e dell’apprendimento di ciò che piace ai nostri viaggiatori”, afferma Clarke, che fa un paragone con il Facebook degli inizi: anche allora “avevamo bisogno di fare alcuni test significativi per imparare a usarlo per aumentare le prenotazioni – e questo sarà il nostro obiettivo anche  qui. Le persone vengono su TikTok per l’intrattenimento, quindi stiamo cercando di fornirlo attraverso i nostri video”. D’altronde “i giorni in cui si creavano spot TV e si raggiungeva con essi il 75% dei viaggiatori sono ormai lontani”, afferma Clarke.

Carnival, Skyscanner & company

Matt Lupoli, senior manager delle pubbliche relazioni di Carnival Cruise Line, afferma che la compagnia crea video TikTok per “presentare a un nuovo pubblico le crociere e Carnival”. I video acquisiti a bordo in tempo reale sono i post più popolari del brand. “Siamo molto concentrati nel portare su Tik Tok la stessa energia che i nostri ospiti trovano a bordo nei nostri direttori di crociera e nella nostra Fun Squad (host di attività e sport)”, afferma Lupoli.

L’obiettivo è chiaro: “Regalare lo stesso sorriso di chi è a bordo anche a chi non è ancora sulle nostre navi. E TikTok è un modo per farlo”.

Skyscanner è un altro marchio nelle prime fasi di esplorazione dell’app. Secondo un portavoce, TikTok è un ottimo modo per entrare in contatto con i viaggiatori nella fase di ideazione del loro viaggio. Il metasearch non ha ancora pubblicato video, ma prevede di avviare il suo canale TikTok anche grazie agli influencer. “Vogliamo che Skyscanner sia al primo posto per i viaggiatori, quando iniziano a pensare di fare una vacanza, in particolare perché i voli sono spesso uno dei primi elementi presi in considerazione”.

Altri marchi già decisamente attivi su TikTok sono Expedia.com, Viator e Airbnb.

Gianluca Miserendino

Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,

Potrebbe interessarti