Quali sono le migliori città italiane in base al rapporto qualità-prezzo offerto durante il mese di giugno di quest’anno? Lo rivela un’indagine di Mabrian Technologies, che ha preso in esame i dati relativi alla connettività aerea, il prezzo medio degli hotel e il livello di soddisfazione dei visitatori.
Nel dettaglio, la destinazione che ha offerto il miglior rapporto qualità-prezzo nel mese di giugno è stata Torino. Nonostante sia tra le ultime in termini di connettività aerea, ha un livello di soddisfazione molto alto nella maggior parte delle aree analizzate oltre che nell’offerta di prodotti turistici. Allo stesso tempo, offre un prezzo di soggiorno molto competitivo rispetto alle altre mete.
Le altre posizioni
In seconda posizione troviamo Napoli, meglio collegata di Torino ma con un prezzo medio leggermente più alto e un livello di soddisfazione inferiore. Va detto che l’unica area in cui il punteggio è più basso è il livello di soddisfazione per il clima.
Palermo, terza in classifica, è la seconda città in termini di prezzi alberghieri competitivi e ha un livello di soddisfazione dei prodotti turistici molto alto. L’indice di percezione della sicurezza è il più basso.
Bari mostra i più alti livelli di soddisfazione tra le destinazioni analizzate per quanto riguarda i prodotti turistici, la sicurezza e il clima. Tuttavia, il prezzo degli hotel è più alto della media e il livello di soddisfazione alberghiero non è elevato, il che la colloca in quinta posizione.
Partnership tra Mabrian e Gv
L’analisi è il frutto della collaborazione fra la piattaforma di market intelligence e Guida Viaggi; si tratta di uno dei primi report che la società proporrà in esclusiva per la nostra testata.
Di recente Mabrian, oltre alle analisi sui voli cancellati, anche per Paesi, e sulle tariffe alberghiere, ha elaborato anche uno studio sulle migliori città europee in base al rapporto qualità-prezzo offerto durante il mese di giugno.
L’analisi europea
La destinazione che ha offerto il miglior rapporto qualità-prezzo è stata Zagabria, situata nella Croazia nord-occidentale. Nonostante sia tra le ultime in termini di connettività aerea, ha un livello di soddisfazione molto alto nella maggior parte delle aree analizzate. Allo stesso tempo, offre soluzioni di alloggio molto competitive rispetto alle altre mete prese in esame.
In seconda posizione troviamo Atene, meglio collegata di Zagabria ma con un prezzo medio leggermente più alto e un livello di soddisfazione inferiore.
Lubiana, la capitale della Slovenia, è una delle destinazioni con i prezzi alberghieri più competitivi e alti livelli di soddisfazione. Tuttavia, rimane in terza posizione perché la sua connettività aerea è limitata.
Dubrovnik, sempre in Croazia, è la destinazione con i più alti livelli di soddisfazione tra quelle analizzate. Tuttavia, il prezzo medio degli hotel è elevato e la connettività aerea è limitata, il che la colloca in nona posizione.
Londra e Parigi, nonostante siano meglio collegate, sono penalizzate da un prezzo medio degli hotel molto alto. Inoltre, le due capitali hanno mostrato livelli di soddisfazione più bassi. I visitatori in particolare puntano il dito sul servizio alberghiero a Londra e sull’offerta di prodotti turistici a Parigi.
Altre grandi città come Berlino, Barcellona e Amsterdam sono in fondo alla classifica per le tariffe alberghiere elevate e per il livello di soddisfazione, che rimane basso. Quest’ultimo indicatore può essere dovuto alla saturazione turistica che hanno avuto dall’inizio dell’estate e anche ai ritardi e alle cancellazioni dei voli che si sono verificati ultimamente.
In termini di percezione della sicurezza a guidare la classifica sono Dubrovnik e Lisbona, seguite da Milano e Madrid.