EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE
ANDAMENTO PRENOTAZIONI ONLINE AGGIORNATO AL 26 LUGLIO 2022 BAROMETRO ABOUTHOTEL A CURA DI BLASTNESS

Periodo: 1 gennaio 2022 – 26 luglio 2022

I dati aggiornati al 26 luglio confermano nuovamente l’andamento crescente delle prenotazioni.

A partire dal 1° gennaio sono stati raggiunti quasi 2 milioni di notti vendute, per un totale di 460 milioni di euro.

Nella settimana dal 20 al 26 luglio – in linea rispetto alla precedente – sono state vendute circa 90 mila notti per un valore di circa 22 milioni di euro.

 

 

Il rapporto tra sito web e OTA (rispettivamente al 34% e al 66%) resta invariato.

I dati sulla provenienza delle prenotazioni confermano la prevalenza del mercato italiano, con una quota del 19%, seguito da Stati Uniti (17%), Regno Unito (9%), Germania (8%), Francia (6%), Svizzera (6%), Austria (3%), Paesi Bassi (2%), Spagna (2%), Israele (2%), Australia (2%), Belgio (2%), Canada (2), Brasile (1%).

 

 

Resta invariata la percentuale dei soggiorni prenotati a 90 giorni dalla data di check-in (25%), le prenotazioni effettuate tra i 31 e i 60 giorni dall’arrivo in struttura salgono leggermente e raggiungono il 21%.

In calo le prenotazioni last minute entro 7 giorni dalla data di arrivo in struttura (14%)

La durata media dei soggiorni prenotati rimane costante con una prevalenza di 2 (19%), 3 (21%) o 4 notti (15%), principalmente per i mesi di luglio e agosto.

Analisi pick up sito web

Anche questa settimana, restano invariati i dati sulla provenienza delle prenotazioni transate dai siti ufficiali delle strutture. Primo fra tutti ancora il mercato americano con una quota pari al 28%, seguito dall’Italia con il 19%, Regno Unito (8%), Germania (7%), Svizzera (6%), Francia (6%), Austria (3%), Canada, Belgio, Australia e Paesi Bassi (2%).

 

Roma

Rispetto all’analisi precedente svolta su questo cluster, il rapporto tra OTA e siti web ufficiali resta invariato.

Booking è primo canale di vendita e detiene il 48% di prenotazioni, seguito dai siti web ufficiali con il 25% di notti vendute.

 

 

Su un totale di circa 500 mila notti vendute, i mercati di provenienza restano quasi invariati, confermando al primo posto gli Stati Uniti con il 19%, seguiti da Italia (14%), Regno Unito (9%), Israele, Francia e Germania (5%), Spagna (4%), Australia, Canada, Svizzera, Brasile, Paesi Bassi, Irlanda e Belgio (2%).

 

 

I soggiorni interessano prevalentemente i mesi di luglio e agosto, in forte crescita anche le prenotazioni per settembre. La durata media di permanenza resta invariata, principalmente di 3 (29%), 4 (23%) e 2 notti (18%).

Firenze

Anche per i soggiorni prenotati nella città di Firenze, rispetto all’ultima analisi, resta costante il rapporto tra OTA e siti web ufficiali. Booking si riconferma primo canale assoluto di vendita con il 48% del totale, seguito dai siti web ufficiali con il 27%.

I dati sulla provenienza delle prenotazioni sono in linea rispetto all’analisi precedente, il mercato principale è quello degli Stati Uniti (25%) seguiti dall’Italia (14%) e dal Regno Unito (11%). Seguono Francia (7%), Germania (5%), Svizzera, Spagna e Australia (3%), Canada, Brasile, Paesi Bassi (2%).

Anche per questo cluster i soggiorni si concentrano sui mesi di luglio e agosto con una buona crescita anche per il mese di settembre.

La maggioranza dei soggiorni prenotati è di 3 (28%) e 2 notti (24%), acquistati per il 26% al oltre 90 giorni dal check-in.

Milano

Anche per la città di Milano Booking detiene la percentuale maggiore di prenotazioni con il 58%, invariato rispetto all’analisi svolta in precedenza, seguono i siti ufficiali con il 20% di transato.

 

 

Su un totale di circa 200 mila prenotazioni effettuate, i dati sulla provenienza delle prenotazioni sono in linea con le settimane precedenti, l’Italia si conferma il primo mercato (17%), Stati Uniti (9%), Svizzera, Francia e Regno Unito (7%), Germania (6%), Spagna, Israele, Paesi Bassi, Arabia Saudita (3%), Belgio, Emirati Arabi, Australia, Kuwait (2%).

 

I soggiorni a Firenze si concentrano sul mese di luglio, seguono agosto e settembre.

La maggioranza dei soggiorni prenotati è di 1 (20%), 2 (29%) e 3 notti (24%), a differenza degli altri cluster, è alta percentuale di prenotazioni last minute (31%), entro una settimana dalla data di check-in.