Maldive: il comparto turistico coeso per la sostenibilità

La parola sostenibilità è diventata sinonimo di una molteplicità di pratiche, dalla conservazione dell’ambiente allo sviluppo di modelli di business alternativi. Lo sviluppo sostenibile si articola in tre dimensioni principali: ambiente, società ed economia.

Alle Maldive

Nelle isole maldiviane la dimensione economica e quella ambientale sono intrecciate alla sussistenza della società locale: conservare la bellezza degli arcipelaghi e la loro natura è fondamentale per mantenere vivo il settore turistico, prima voce tra gli introiti del Pil nazionale.Secondo l’Unwto, il turismo sostenibile consente alle comunità locali di generare un reddito che permette loro di preservare il proprio stile di vita, consentendo alle comunità di gestire in modo sostenibile le proprie risorse naturali. Alle Maldive, i lussuosi resort, i boutique hotel, le eleganti guest house e i soggiorni in crociera si sono fatti portavoce di alcune buone pratiche di turismo sostenibile.

L’intero comparto turistico si impegna a limitare l’impatto ambientale attraverso diverse attività, dai programmi per l’eliminazione della plastica mono-uso, ai centri di salvataggio e riabilitazione della fauna marina fino ai programmi di educazione e sensibilizzazione rivolti alle comunità locali incentrati sui temi legati alla sostenibilità, al cambiamento climatico e alla pesca responsabile. Anche i visitatori possono prendere parte a queste iniziative: che sia un laboratorio di biologia marina o un corso di conservazione della flora locale o attività come immersioni e snorkeling per conoscere da vicino l’ambiente.

Tutte le strutture e istituzioni turistiche si sono unite e hanno risposto all’appello con un sì, avendo a cuore l’ambiente, la nazione e il sostentamento dei residenti, con la promessa di fare tutto il possibile per salvaguardarlo per le generazioni future.  Le Maldive hanno dato voce all’attivismo contro la crisi climatica sulla scena internazionale. Il governo maldiviano ha avviato un piano per eliminare la plastica mono-uso entro il 2023 e si trova già a buon punto per ridurre un quarto delle emissioni di carbonio entro il 2030: grazie al sostegno e all’assistenza internazionale, le Maldive potrebbero addirittura raggiungere l’azzeramento delle emissioni entro il 2030. Il Governo maldiviano si è impegnato a proteggere almeno una barriera corallina, una mangrovia e un’isola disabitata di ogni atollo.

Una campagna per il mercato italiano

Maldives Marketing & Public Relations Corporation (Mmprc/Visit Maldives) ha recentemente avviato una campagna di marketing con Green Me, testata italiana specializzata in sostenibilità. La campagna mira a riconfermare le Maldive come destinazione vicina al cuore del mercato italiano e a creare consapevolezza sulle pratiche e le iniziative di sostenibilità nell’industria turistica delle Maldive. La campagna sarà attiva fino a settembre.

Nell’ambito della campagna, Green Me dedicherà una sezione speciale alle Maldive, pubblicando alcuni articoli tematici sul suo sito web, oltre a post sui social media, una newsletter e alcuni banner promozionali. I contenuti promuoveranno i diversi segmenti del turismo e veicoleranno maggiori informazioni sui vari prodotti (resort, guest house, barche, hotel) e sulle esperienze disponibili alle Maldive. I contenuti evidenzieranno in particolare le iniziative e le pratiche legate alla sostenibilità messe in atto dalle strutture turistiche delle Maldive, tra cui i progetti di ripristino dei coralli, la conservazione della vita marina, la sensibilizzazione ambientale.

Tags: ,

Potrebbe interessarti