Se adeguatamente impostato e gestito, il turismo sportivo può contribuire allo sviluppo sostenibile e al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sdg) dell’Unwto .
La forza del settore risiede nell’impegno in attività fisiche, opportunità di interazioni, alto potenziale di sviluppo quasi ovunque (piccoli eventi o attività leggere come le passeggiate in particolare).
Che cosa, dunque, bisogna considerare nello sviluppo e nel perseguimento degli Sdg?
Lavoro e opportunità di reddito
Il turismo sportivo, come altri segmenti della tourism industry, offre posti di lavoro e opportunità di reddito, compresi quelli per i gruppi meno favoriti. A seconda della natura dei prodotti e delle esperienze di turismo sportivo, la popolazione locale può lavorare come istruttori e guide, che probabilmente saranno pagati più della media per le loro speciali competenze.
Si possono prevedere anche nuove attività commerciali per i turisti sportivi, per esempio noleggio di attrezzature, servizi di trasporto e altro. I turisti sportivi, infatti, tendono a spendere più della media (per il noleggio di attrezzature, l’assunzione di istruttori, le quote di partecipazione, ecc.)
L’appeal del turismo sportivo
Gli eventi sportivi, anche di piccole dimensioni, attirano partecipanti e spettatori, la cui spesa nella destinazione porta direttamente benefici economici. I turisti sportivi tendono ad apprezzare le altre attrazioni della destinazione, il che si traduce anch’esso in un aumento della spesa.
Il successo dello sviluppo del turismo sportivo richiede una stretta collaborazione tra le parti interessate nei settori dello sport e del turismo, nonché tra i settori pubblico e privato. Anche il coinvolgimento delle comunità è fondamentale affinché porti benefici alla destinazione nel suo complesso e migliori il benessere degli abitanti del luogo, in particolare delle persone svantaggiate.
Comunità coinvolte
Il coinvolgimento delle popolazioni locali è fondamentale in vari modi, poiché consente loro di agire per lo sviluppo del turismo e per il miglioramento della qualità della vita dei propri cittadini: L’assunzione di persone e l’incoraggiamento degli imprenditori locali, così come l’utilizzo di prodotti a Km0 contribuiscono a ridurre al minimo le perdite economiche e a massimizzare i benefici.
Inoltre, le imprese possono trarre vantaggio dalle particolari conoscenze. A chi lavora nel turismo sportivo sono spesso richieste competenze specifiche, soprattutto come istruttori e guide. Pertanto, è necessario offrire opportunità di formazione alla popolazione locale.
Sono spesso le piccole e medie imprese a concretizzare le nuove o maggiori opportunità di business offerte dal turismo sportivo ed è necessario fornire loro consulenza aziendale e microfinanziamenti.
Eventi sportivi
Nella pianificazione di un evento sportivo, il tipo e la dimensione devono essere adeguati alla capacità e alle caratteristiche della destinazione. La tempistica e la sede di un evento sportivo devono essere considerate tenendo conto degli obiettivi dell’evento.
Per distinguere l’evento da altri, è importante aggiungere “sapori locali”: per esempio, combinare le attività sportive con la cultura e la gastronomia locali e offrire l’opportunità di interagire con le comunità.
Offrire incentivi ai partecipanti e ai turisti affinché spendano di più nei negozi, nei ristoranti e in altri servizi locali, per esempio sotto forma di coupon. Inoltre, la promozione e le pubbliche relazioni su tutti i tipi di media sono fondamentali, poiché gli eventi sportivi sono una buona opportunità per pubblicizzare la destinazione.
Se l’evento si svolge ciclicamente, è possibile ottenere un impatto positivo a lungo termine. Gli eventi sportivi possono essere organizzati per una causa, in cui una parte delle quote di partecipazione viene devoluta a progetti o enti di beneficenza per aiutare le comunità locali. Questo non solo aiuta le comunità, ma aumenta anche la soddisfazione dei visitatori e il loro attaccamento mentale alla destinazione, che stimola visite ripetute e un buon passaparola.
PO