King Holidays: cliente medio più attento al risparmio

“Il caro benzina e l’aumento incontrollato delle tariffe aeree hanno inciso molto sulla domanda di city break, riducendo, in particolare, la richiesta di partenze last minute, molto frequente in passato”. A commentare il trend delle vacanze brevi è Barbara Cipolloni, product manager di King Holidays. L’azienda, che da sempre monitora le esigenze del target di riferimento, spiega che “oggi il cliente medio è molto più attento al risparmio, quindi preferisce ottimizzare il viaggio prenotando con largo anticipo, per godere di maggiore scelta e convenienza tariffaria”. Una scelta che incide anche sulla durata del soggiorno: “Tende ad aumentare la permanenza – spiega la manager – che non è più di 2 notti ma arriva a 3 o 4 pernottamenti, per ripartire il costo del volo su più giorni e trasformare quindi lo short break in una vera e propria mini-vacanza”.

La ricerca di pacchetti essenziali

Il cliente medio, oltre a valutare diversamente la durata della vacanza per spalmare meglio i costi, opta, per raggiungere lo stesso obiettivo, per pacchetti essenziali: volo senza bagaglio, pernottamenti in hotel economici e assicurazione di viaggio.

Il cliente alto-spendente

C’è poi da segnalare l’incremento del numero di viaggiatori che hanno una capacità di spending più ampia: “Questi ultimi – prosegue Cipolloni – continuano a prenotare sotto data, richiedono servizi di qualità, hotel di categoria superiore o lusso, trasferimenti, visite ed escursioni su base privata con guide esperte, scelgono i voli migliori in orari comodi con tutte le ancillaries (trasporto di bagaglio in stiva e a mano, scelta dei posti extra large o in prima fila, fast track) e prediligono il comfort e il servizio, senza guardare eccessivamente al prezzo”.

La programmazione

Sul fronte della programmazione, King Holidays può contare su allotment importanti nei periodi di maggiore richiesta, con un buon quantitativo di posti in formula vuoto/pieno a prezzi vantaggiosi sia per i voli, sia per gli hotel. “Questo ci permette di garantire disponibilità e condizioni competitive – commenta la product manager -. Abbiamo partnership consolidate con le più importanti compagnie di linea e low cost e questo ci permette di accedere a tariffe preferenziali con classi dedicate, più basse rispetto al web, abbinate ad agevolazioni sull’emissione del biglietto. E non è solo una questione di tariffe: gli uffici locali con professionisti che parlano italiano in tutte le destinazioni del nostro portfolio ci aiutano a fornire un’assistenza continua ed efficiente. Continuiamo a vendere l’estate ma stiamo anche lanciando in questi giorni i nostri city break speciali legati alle festività 2022/2023”.

Tags: ,

Potrebbe interessarti