Sojern analizza l’estate

Sojern, multinazionale del marketing, traccia una analisi delle performance della domanda turistica per questa estate 2022.

Le prenotazioni alberghiere

Una gran voglia di vacanze caratterizza le ricerche per prenotazioni alberghiere in Italia nell’estate 2022: da gennaio ad agosto si registra un aumento del 131% rispetto al 2020. In discesa, invece, le ricerche di prenotazioni alberghiere internazionali che toccano il -54%.

C’è tuttavia una grande fiducia del turista straniero che continua a cercare di prenotare in Italia. Nei mesi che vanno da gennaio ad agosto, nonostante le prenotazioni alberghiere non abbiano ancora raggiunto i livelli pre-pandemia, Sojern ha registrato una crescita del 154% delle ricerche internazionali di hotel in Italia. Lo slancio del 2022 si evidenzia ancora di più confrontando le ricerche di prenotazioni domestiche nel periodo preso in esame, che segnano un’impennata del 518%.

I mercati di provenienza

Secondo le analisi Sojern, i Paesi da cui hanno origine le ricerche sono Usa (27%), un mercato di lungo raggio importante per l’incoming italiano, Italia (18,4%), Francia (13,8%), Gran Bretagna (6,7%), Germania (3,9%). La maggior parte della domanda è orientata a un soggiorno che va dai 4 ai 7 giorni, ma bisogna considerare che a livello internazionale, molti cercano un hotel per un solo giorno (31%) il che viene letto come testimonianza del rilancio anche del business travel.

La ricerca voli

Diversa la situazione della ricerca di voli per l’Italia. Rispetto al 2020 c’è una crescita del 41% delle ricerche di voli nazionali e del 15% per quelli internazionali.

Analogo il comportamento della domanda nel 2022 con un incremento da gennaio ad agosto del 64% delle ricerche di voli da parte dei nostri connazionali per l’Italia e del 51% da parte di ricercatori internazionali verso il nostro Paese.

 

Tags:

Potrebbe interessarti