Enoturismo, ad Alba l’International Wine Routes Conference

L’enoturismo sempre più sugli scudi. Si terrà lunedì 19 settembre, presso il Palazzo Mostre e Congressi di Alba (Cn), l’International Wine Routes Conference. La prima edizione del meeting internazionale – organizzato dalla Federazione Italiana delle Strade del vino, dell’Olio e dei Sapori in collaborazione con Iter Vitis – Itinerario Culturale della Vite e del Vino certificato dal Consiglio d’Europa e con la Strada del Barolo e grandi vini di Langa sarà fruibile anche online e sarà uno degli eventi collaterali della 6^ edizione della Global Conference on Wine Tourism, il più importante incontro internazionale dedicato all’enoturismo e organizzato dall’Unwto.

Un valore aggiunto

“Mai come in questo momento il connubio tra territorio e aziende rappresenta un valore aggiunto nella costruzione di un prodotto turistico – commenta Paolo Morbidoni, presidente della Federazione Italiana delle Strade del vino, dell’Olio e dei Sapori -. Questo vale ancora di più le eccellenze alimentari la cui produzione e tutte le attività collegate all’accoglienza contribuiscono in maniera determinante a mantenere vitali e produttivi territori rurali, spesso marginali e di grande pregio ambientale. Come Federazione chiediamo innanzitutto alle istituzioni del nostro Paese che venga riconosciuto e sostenuto il ruolo fondamentale che svolgono partenariati pubblico privati come le “Strade”, con un approccio innovativo e un principio inclusivo. Le “Strade del vino” sono un brand internazionalmente riconosciuto, in questa direzione vanno il protocollo che stipuleremo con Iter Vitis e l’interlocuzione avviata con Unwto, ed in questa direzione va anche la volontà di dialogo con le tante strade del vino del mondo, con la volontà di condividere esperienze, buone pratiche e lavorare su progettualità comuni”.

Percorso virtuoso dell’enoturismo

“Si inaugura con l’International Wine Routes Conference, un percorso virtuoso con i primi tasselli del progetto dell’organizzazione internazionale di strade del vinospiega Roberta Garibaldi, amministratore delegato di Enit -. Una sfida che lancia l’Italia a livello internazionale per interconnettere territori, culture e risorse nell’ambito dell’enoturismo: dallo scambio delle pratiche alla promozione reciproca. Il mondo del vino è una delle espressioni più alte del Made in Italy. Scommette su qualità, innovazione e territorialità. Oggi il settore vitivinicolo ha davanti a sé gli orizzonti aperti dell’enoturismo”.

Un protocollo di buone pratiche

L’incontro, patrocinato da Enit, Regione Piemonte, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e dalla Federazione Strade del vino e dei sapori Piemonte, sarà un’occasione di confronto e scambio con gli interventi delle Strade del Vino di tutto il mondo che potranno condividere le loro best practice.

Al termine dell’incontro avverrà la sottoscrizione del protocollo di intesa tra la Federazione Italiana delle Strade del vino, dell’Olio e dei Sapori ed Iter Vitis – Itinerario Culturale della Vite e del Vino certificato dal Consiglio d’Europa.

Tags: , , , , , , ,

Potrebbe interessarti