La Spagna scommette sulle esperienze like a local

Buone notizie per la Spagna, il Paese ha registrato “l’arrivo di 9,1 milioni di turisti internazionali a luglio, il 106,2% in più rispetto allo stesso mese del 2021. Fino a luglio 2022, la crescita annuale dei turisti dall’Italia è aumentata del 113,4% rispetto al 2021″. A parlare è Gonzalo Ceballosnuovo direttore dell’ente spagnolo del Turismo a Roma, intervistato da Guida Viaggi. 

I numeri

“Nei dati del secondo trimestre, il mercato italiano registra una crescita rispetto al 2021, sia nel flusso di turisti (+419,9%) sia nella spesa (+412,5%), anche se rispetto al 2019 si registrano ancora diminuzioni del -20,4 % e del -3,1%, rispettivamente – fa presente il direttore -. Tuttavia, in assenza dei dati di agosto, le previsioni per la fine dell’estate sono ottimistiche con tutte le premesse per tornare ai livelli pre-pandemia”, afferma.

La scommessa della sostenibilità

Interpellato su quale sia la destinazione spagnola che intende valorizzare nei mesi a venire, Ceballos mette in luce che per il 2023 l’intenzione è quella di “sottolineare la scomessa per la sostenibilità delle destinazioni spagnole. Il rispetto dell’ambiente e l’importanza dell’impatto positivo del turista consapevole riguardo alle comunità locali visitate e con le quali convive sono premesse molto importanti che vogliamo mettere in risalto”.

Dal canto suo il turista italiano “conosce molto bene la Spagna, ne apprezza la diversità e varietà dei prodotti e la certezza di trovarsi in una destinazione sicura. Per questo, nei prossimi mesi, continueremo a promuovere gli ambienti naturali – spiega il direttore -, gli aspetti meno noti delle città più visitate, le città meno conosciute, le esperienze, il turismo attivo, l’ecoturismo e i prodotti enogastronomici, dunque la promozione di esperienze like a local che consentono al turista di immergersi nella cultura dei luoghi che si visitano, la disconnessione totale, ovvero i turisti cercano di fuggire dalla routine, godersi la vita in un ambiente rilassante e la sostenibilità, che continuerà ad essere uno degli argomenti più apprezzati dai turisti italiani”.

Il direttore ricorda anche gli appuntamenti di quest’anno. Infatti, si celebra “il Secondo Anno Xacobeo in Galizia, Sanlúcar de Barrameda è la Capitale Spagnola della Gastronomia 2022, Valencia è la Capitale Mondiale del Design 2022, Minorca è la Regione Europea della Gastronomia 2022, Madrid, Capitale Mondiale Dello Sport e ancora la commemorazione dei 50 anni dalla morte di Picasso“.

Annarosa Toso

Tags: ,

Potrebbe interessarti