Inarrestabile Basilicata

Una prevalenza dei nostri connazionali, ma una ripresa del turismo estero, con incidenza superiore rispetto al 2019: così Antonio Nicoletti, direttore generale dell’Apt Basilicata, sintetizza l’andamento dell’estate.

Trend positivo per l’estate

“Nei mesi di giugno-agosto – segnala il direttore – i dati, ancora provvisori, ci mostrano un 18% di arrivi estero a fronte del 16% nel 2019. Il principale mercato è la Francia, seguita da Usa e Germania. A livello nazionale, la prima regione da cui provengono i clienti è la Puglia, confermando non solo che la prossimità è uno degli elementi più importanti per la scelta di viaggio, ma confortandoci anche sull’efficacia delle azioni promozionali attuate nei mesi scorsi”. Motivo di ulteriore soddisfazione anche l’aumento della durata media del soggiorno e della spesa, “in particolare a Matera – spiega il manager -, dove la permanenza si avvicina alle due notti, superando il valore del 2019. Anche la spesa media è incrementata, a fronte di un equivalente innalzamento della qualità dei servizi e di un’offerta ricettiva già premiata dal favore del pubblico, come dicono i rating nazionali e internazionali”. Come da tradizione, Matera e le due coste, tirrenica con Maratea, e ionica con il Metapontino, hanno guadagnato i maggiori consensi. “Anche quest’anno – aggiunge poi Nicoletti – si è registrato un crescente interesse verso le aree interne, con Potenza, i parchi e alcuni dei nostri borghi, con flussi non solo nazionali ma anche internazionali”.

Le previsioni

Quanto alle previsioni per l’autunno-inverno, “l’andamento delle prenotazioni per Matera e le aree interne ci fa essere ottimisti, soprattutto per il segmento medio alto – afferma il direttore -. Ad ogni modo l’andamento del settore dipenderà molto dagli sviluppi della crisi pandemica ed economica. Come in tutta Italia, poi, bisognerà affrontare il tema del sostegno alle imprese, che stanno vivendo un innalzamento insostenibile dei costi di produzione, in particolare quelli energetici”.

Il marketing

Non mancherà la spinta sul marketing: “Stiamo per avviare una campagna d’autunno in varie parti del mondo – anticipa Nicoletti -. Iniziamo con Bruxelles, dove parteciperemo ad alcune iniziative che promuovono il turismo sostenibile e l’innovazione nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea. A Firenze, precisamente a Palazzo Medici Riccardi, abbiamo da poco inaugurato una mostra dedicata ai musei d’arte del ‘900 della Basilicata interna, realizzata nell’ambito della settimana lucana nel capoluogo toscano. In autunno prenderemo parte a eventi nei mercati consolidati come Francia, Usa, Regno Unito, Gran Bretagna, oltre che in bacini di scouting come Giappone e Svezia”. In Italia la Basilicata turistica sarà presente a Ttg, Bitesp e altre iniziative di settore come il festival della letteratura di viaggio. “Per il secondo anno consecutivo saremo presenti a Lucca a Comics&games – annuncia il direttore -, per presentare i progetti di marketing che stiamo lanciando attraverso i nuovi media. A novembre realizzeremo la prima Borsa internazionale del turismo delle origini, un segmento dal crescente interesse internazionale A dicembre saremo destination partner dell’iniziativa ‘Meet The Best’, dedicata alla fascia alta e finalizzata, nei nostri obiettivi, a consacrare la Basilicata come nuova frontiera del turismo”, conclude Nicoletti.

Nicoletta Somma

Tags: , ,

Potrebbe interessarti