Korean Air ha riattivato dal 1 settembre il volo diretto tra Roma Fiumicino e Seoul. A Milano, che aveva visto già a luglio la ripresa dei voli della compagnia verso Seoul, ora si affianca dunque anche Fiumicino a prova di una progressiva riattivazione dei voli intercontinentali del network. Il volo avrà frequenza trisettimanale, decollerà da Roma il martedì, il giovedì ed il sabato alle 21.25 di sera con arrivo a Seoul alle 15.40 del giorno successivo e sarà operato con Boeing 777-200 a nuova configurazione (36 posti business e 225 Economy). La ripresa del volo ribadisce la rilevanza del mercato coreano che nel 2019 aveva superato la soglia record dei 430mila passeggeri trasportati su Roma. “Sappiamo tutti che non è stato un periodo facile ma fortunatamente ne stiamo uscendo e questo volo è importante, oltre che per la Korea, perché rappresenta la riconnessione con l’Asia – ha commentato Ivan Passato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma- sono fiducioso che nel giro di qualche mese la domanda porterà ad un incremento della frequenza e confido si possa tornare presto al giornaliero”. “Sono convinto che il riavvio delle operazioni sarà uno stimolo per il futuro e da ora in poi lavoreremo intensificando la collaborazione con Adr ed Ita per un ruolo di ponte tra Asia ed Europa – ha detto Lee Ki Wook, general manager Korean Air – dopo un lungo periodo di stop lo scambio culturale tra i due Paesi è aumentato moltissimo”. Anche l’ambasciatore coreano in Italia Lee Seong Ho ha accolto con entusiasmo l’annuncio: “Prima del 2020 erano oltre 1 milione i passeggeri che viaggiavano ogni anno tra l’Italia e la Korea ma negli ultimi due anni il numero è sceso a 100mila, circa il 10% in meno – ha detto – non ho dubbi che la riattivazione di questo collegamento contribuirà ad ampliare la cooperazione tra i nostri Paesi”.
Semaforo verde dall’Australia
Procede nel frattempo il processo di acquisizione di Asiana Airlines. L’Australian Competition and Consumer Commission (ACCC) ha annunciato la decisione di autorizzare l’acquisizione di Asiana Airlines da parte di Korean Air dopo aver condotto una consultazione di mercato sulla fusione con le parti interessate. Secondo l’ente Korean Air e Asiana sono attualmente gli unici fornitori di voli diretti tra Sydney e Seoul, ma Qantas e Jetstar inizieranno a breve i servizi su questa rotta, consentendo una concorrenza effettiva. Il vettore si aspetta ora che l’autorizzazione dell’autorità australiana faciliti e acceleri gli altri processi di approvazione, da parte di Stati Uniti, Unione Europea, Cina e Giappone, nonché dal Regno Unito.
Alessandra Tesan