Lo slancio del Volo

La Puglia con il 30% di partecipanti, la Campania con il 16%, il Lazio con l’11%, la Toscana e la Lombardia che si assestano sul 9%, mentre per quanto concerne gli stranieri c’è un 10% di turisti complessivo rispetto al 2% dello scorso anno: sono questi i flussi registrati dal Volo dell’Angelo, uno degli attrattori più importanti per la Basilicata. Consiste, appunto, in un “volo” per 1.500 metri tra guglie di roccia, querce e borghi a 120 chilometri orari lungo un carrello che scorre su un cavo d’acciaio, collegato alle due estremità opposte dei paesi di Castelmezzano e Pietrapertosa, entrambi tra i “Più Belli d’Italia”. A raccontare quali siano i principali mercati stranieri ritornati in Italia e al Volo durante l’estate è Donatello Caivano, amministratore unico del Consorzio Volo dell’Angelo. “In particolare e in ordine di importanza sono America, Francia, Svizzera, Inghilterra e Germania. E’ nostra intenzione consolidare il bacino europeo in particolare incrementando i flussi provenienti da Francia, Spagna e Germania”. Ma il Volo è commercializzato solo anche tramite agenzie di viaggi? “Abbiamo un sistema di e-commerce molto efficiente – risponde il manager -. La maggior parte dei partecipanti prenota e paga online, più del 75%. Le agenzie portano soprattutto gruppi, ma è ancora una percentuale piuttosto bassa. C’è già interesse per la stagione 2023, che aprirà il primo maggio”. A Castelmezzano e Pietrapertosa, che contano circa 500 posti letto, anche questo anno hanno aperto un albergo, sei nuovi b&b e due ristoranti. “C’è sempre più richiesta e sempre più desiderio di avviare nuove opportunità lavorative. Per il 2022 prevediamo un fatturato che supera i 550.000 euro”, commenta Caivano. Dovrebbero partire in autunno per essere terminati a primavera 2023 i lavori per la nuova pista da slittino su rotaia: “Dall’alto delle Dolomiti, in località Paschiere a Castelmezzano, raggiungerà il cuore del borgo in località San Marco, su un tratto di discesa lunga 700 metri. Sarà l’unica slittovia del centro Sud”.

Nicoletta Somma

Tags: , ,

Potrebbe interessarti