Lubec, Pnrr e borghi italiani al centro dei lavori

Cultura per la rigenerazione dei territori. Specialmente dei borghi abbandonati o in via di spopolamento. Il rilancio dei piccoli centri è oggetto del Pnrr e sarà uno dei temi cardine della XVIII edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, il 6 e 7 ottobre al Real Collegio di Lucca.

La manifestazione, promossa dalla Fondazione Promo PA, con il Ministero della Cultura, la Regione Toscana e il Comune di Lucca, è diretta da Francesca Velani.

Cultura e Pnrr

Al Lubec si rifletterà sul tema nell’incontro dal titolo “Con la cultura nel Pnrr per una nuova Agenda dei territori italiani“. Fra gli ospiti l’economista Gustavo Piga, cofondatore di Orep, l’Osservatorio sul recovery plan del Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università di Roma Tor Vergata e da Fondazione Promo Pa, Francesco Profumo, presidente di Acri, l’associazione di fondazioni e di casse di risparmio Spa, Angelantonio Orlando, responsabile dell’Unità di missione e attuazione del Pnrr del Ministero della Cultura, Ilaria Cavo, presidente della Commissione Cultura alla Conferenza delle Regioni e Province autonome e assessore alla Cultura della Regione Liguria, e Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, Capitale italiana della cultura 2024 e presidente di Ali, Autonomie locali italiane.

Una tavola rotonda sugli aspetti attuativi

Inoltre, una tavola rotonda sui progetti di rigenerazione culturale e sociale selezionati dal “Bando Borghi”, per approfondirne gli aspetti attuativi come la governance e la comunicazione, la rendicontazione finanziaria e d’impatto, l’interazione con le strategie e le misure concorrenti pubbliche e private, il digitale per la sostenibilità gestionale nel tempo.

All’incontro interverranno Angelantonio Orlando, responsabile Unità di missione attuazione Pnrr Ministero della Cultura, Vincenzo Santoro, responsabile Cultura dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), Ottavia Ricci, coordinatrice del Comitato nazionale Borghi del MiC, Luigi Scaroina, dirigente Attuazione del Pnrr e coordinamento della programmazione strategica.

Momenti di approfondimento

Seguiranno due tavoli di confronto: nel primo, Antonella Recchia, presidente della Commissione di Valutazione Borghi Linea A parlerà dei 21 borghi che rischiano l’abbandono, ai quali sono destinati 420 milioni di euro per la rigenerazione culturale, sociale ed economica.

Il secondo tavolo di lavoro è dedicato ai piccoli comuni della Linea B, che mira alla rigenerazione culturale di almeno 229 borghi storici, e vede confrontarsi Giampiero Marchesi, presidente della Commissione Bando Borghi Linea B, con alcuni sindaci di borghi selezionati dal bando.

Tags: , , , , , , ,

Potrebbe interessarti