“Ha tutte le caratteristiche e il design di un resort di lusso” così Harry Sommer, presidente e amministratore delegato di Ncl, ha definito Norwegian Prima inaugurata lo scorso 27 agosto nel porto di Reykjavik. Un evento che ha richiamato nel porto islandese oltre 2500 invitati tra partner, investitori, agenzie di viaggio, top client, giornalisti e soprattutto una madrina d’eccezione, la pop star internazionale Katy Perry.
Sei nuove navi
Il varo di quest’ultima ammiraglia è solo uno dei tasselli nel percorso di ulteriore crescita della compagnia. “Entro il 2027 entreranno in flotta sei nuove navi e, di queste, tre arriveranno già il prossimo anno: la Norwegian Viva, la Vista di Oceania Cruises e la Seven Seas Grandeur, una per ciascuno dei nostri brand – ha anticipato Frank Del Rio, presidente e amministratore delegato del gruppo Norwegian Cruise Line Holdings Ltd -. Ci siamo lasciati due anni veramente difficili per il comparto crocieristico, ma non ci siamo mai arresi, con l’inaugurazione di Prima celebriamo un traguardo importante per noi e per tutti gli stakeholder che continuano a sostenerci”. Costruita alla Fincantieri di Marghera, Norwegian Prima offre il maggior rapporto di spazio e di personale a bordo a disposizione di tutti i suoi ospiti. Non solo, per il segmento luxury è stato ideato l’esclusivo “The Haven by Norwegian”, con tutti i comfort e i servizi di alto livello che rendono questo ponte riservato quasi una nave nella nave. Tra le varie attività a bordo, oltre a bar e ristoranti, negozi, gallerie d’arte, teatro e casinò, spiccano le numerose piscine riscaldate a sfioro, i punti panoramici “Ocean Walk”, lo scivolo mozzafiato “The Drop” e la pista di go-kart “Prima Speedway” nel ponte più alto della nave.
A braccetto con le adv
“Abbiamo atteso con impazienza questo evento. Dall’ultimo varo, quello di Norwegian Encore nel 2019, ad oggi abbiamo continuato a investire nell’innovazione e nell’attenzione nei confronti dei nostri ospiti – ha aggiunto Harry Sommer -. Norwegian Prima è il meglio del meglio e continuiamo a guardare con fiducia verso il futuro grazie alla collaborazione dei nostri partner, ma soprattutto di tutte le agenzie di viaggio. Il loro successo è la chiave anche del nostro successo. Non possiamo vincere le nostre sfide senza il supporto del trade, la nostra partnership con le agenzie è corposa, capillare su tutti i mercati e frutto di un lavoro quotidiano. Entro fine anno contiamo di portarne a bordo circa 10mila per iniziative dedicate e mirate a rafforzare la collaborazione. Dopo l’inflazione e il caro carburante, i cui prezzi sono già diminuiti in maniera importante negli ultimi due mesi, per il nostro comparto ci aspettiamo un ritorno alla normalità nel 2023, in termini di load factor ottimi i risultati soprattutto dai mercati europei e statunitensi. Da una nostra ricerca, inoltre, emerge che gli ospiti che hanno dedicato una maggiore spesa dedicata ad attività a bordo ed escursioni diventa un repeater, questo significa che il grado di soddisfazione dei nostri clienti è elevato”. Lo scorso 3 settembre Norwegian Prima è salpata per i viaggi inaugurali verso il Nord Europa da Paesi Bassi, Danimarca e Inghilterra. Tra ottobre e novembre, poi, navigherà nei Caraibi con partenze da New York City, Galveston, Texas, e Miami.
I numeri di Norwegian Prima
• 29 luglio 2022 la nave viene consegnata dalla Fincantieri di Marghera
• 294 metri di lunghezza
• 142.500 tonnellate di peso
• 1646 cabine totali
• 1030 balconi
• 6 Deluxe suite
• 58 Courtyard penthouse
• 43 suites
• 5400 persone capacità massima
• 18 ristoranti
• 17 bar
• 4.087 mq di spazi panoramici
• 50 artisti che hanno arricchito la nave con le proprie opere
• 6 milioni di dollari il valore delle opere esposte
• +47% di staff a disposizione degli ospiti
• +36% di spazio, rispetto alle altre navi, a disposizione degli ospiti
Sveva Faldella