Il Summit Mondiale del Turismo Spaziale e Subacqueo è alla sua terza edizione. Questo evento pionieristico riunisce istituzioni e attori internazionali nel campo del turismo spaziale e subacqueo il 28, 29 e 30 settembre a Les Roches Marbella.
La rivoluzione di Bezos
Il 2021 ha conosciuto l’inizio di una rivoluzione nella storia dell’universo. Jeff Bezos, fondatore di Amazon, ha lanciato il suo razzo a 106 chilometri di altezza per dieci minuti, inaugurando l’era dei viaggi commerciali nello spazio. La ricerca di esperienze originali e personalizzate sta spingendo il futuro del turismo di lusso verso nuove destinazioni che superano i confini conosciuti, riaffermando le radici del turismo di alta gamma in tutto il mondo.
Il turismo di lusso in Europa
Secondo i dati raccolti dalla società di consulenza Bain & Company, il turismo di lusso in Europa vale tra i 130.000 e i 170.000 milioni di euro all’anno, il 22% del fatturato totale del settore.
Sutus, che si svolge in un format ibrido, con un primo giorno in presenza e altri due giorni in formato virtuale, si è posizionato come forum di riferimento per le principali agenzie spaziali del mondo, attirando l’anno scorso l’americana Nasa, l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e la giapponese Jaxa. Quest’anno si uniranno a loro l’Università Spaziale Internazionale (Isu), la Società per il Turismo Spaziale (Sts) e l’Agenzia Svizzera per il Turismo Spaziale.
In ambito commerciale, più di 30 aziende saranno presenti per presentare i progressi dei loro progetti. Tutte hanno un riconoscimento internazionale e progetti ambiziosi, alcuni dei quali in fase di realizzazione.
Cosa è Orbital Assembly
Orbital Assembly, il primo hotel che offre alloggio ai turisti nello spazio; Space Vip, che si dedica alla “letteratura spaziale” e ispira la prossima generazione di astronauti privati; Axiom Space, che mira a creare città nello spazio, e la Space Tourism Society, che si concentra sul marketing della crescente gamma di esperienze spaziali (voli spaziali veri e propri, film, giochi e mondi virtuali), sono soltanto alcuni degli esempi.
Saranno presenti anche donne come Nancy Vermeulen, trainer privata di astronauti presso la Space Training Academy, e Susan Kilrain, astronauta in pensione che parlerà della sua esperienza oltre il pianeta Terra.
Il mondo marino inesplorato
Per quanto riguarda il mondo marino inesplorato, ne parleranno relatori come Fabien Cousteau e la sua Stazione Oceanica Internazionale, che si prevede sarà operativa per il 2026; Aaron Olivera, fondatore e ceo di Earth 300, un progetto ambientale e scientifico globale creato in un futuristico superyacht il cui obiettivo è combattere il cambiamento climatico e Scott Waters, presidente di Pisces VI Submarine, che parlerà del turismo subacqueo nelle Isole Canarie.