Turismo lento a Berna, con un occhio alle famiglie

Grazie al lancio del manifesto – Swisstainable – che nel 2021 ha giocato sulla “svizzeritudine” da un lato e sulla sostenibilità dall’altro, Svizzera Turismo prosegue il cammino per posizionare il Paese non soltanto come destinazione montana ma facendo apprezzare anche il patrimonio delle sue città. Un esempio recente è stato la presentazione della capitale, Berna, che ha coinvolto il trade piemontese a Torino.

 Il trenino verde

Insieme a Laura Zancolò, key account manager Svizzera Turismo Italia, Marc Steffen, responsabile mercati e vendite Bern Welcome, e Ilona Ott, responsabile rapporti Italia mobilità viaggiatori (Bls) sono state illustrate le novità del viaggio panoramico più green nel cuore delle Alpi Svizzere, quello a bordo del trenino verde. Il sito www.bls.ch/treninoverde si presenta intanto più ricco di esperienze, suggerimenti per escursioni ideali per ogni stagione dell’anno e spunti di viaggio per una trasferta giornaliera o per una vacanza di più giorni. Oltre alle informazioni necessarie per pianificare il proprio viaggio con il trenino verde, sono segnalate proposte per esperienze tematiche che coinvolgono storia, palato, montagna, relax e architettura urbana da sperimentare e scoprire 365 giorni all’anno grazie al “pianificatore di esperienze”.

Il sito offre anche la possibilità dell’acquisto online della carta giornaliera che permette la libera circolazione sul Trenino Verde delle Alpi e sui battelli sul lago di Thun e dei biglietti di funivie o battelli da utilizzare a seconda delle zone da visitare.  Per chi legasse la motivazione di un viaggio a Berna con un evento, gli appuntamenti non mancano:, dal mercato delle cipolle ogni quarto lunedì di novembre ai mercatini di Natale, allo spettacolo di luci dal 22 ottobre al 26 novembre.

Il contest

Per rimanere al passo con i giovani e con il mondo social, è attivo un contest su Instagram utile per scoprire diverse tappe del Trenino attraverso un gioco a quiz. Un vero e proprio gioco dell’oca con i lancio di dadi per arricchire la curiosità di grandi e piccini.

“Il lavoro degli ultimi anni viene ripagato dall’aumento di interesse riscontrato dal mercato italiano – commenta Ilona Ott responsabile rapporti Italia, mobilità viaggiatori di Bls Ag -. Grazie anche alla prima vera stagione estiva libera da restrizioni, il Trenino Verde delle Alpi è stato promosso a  pieni voti dai turisti italiani per la sua proposta di turismo lento, esperienziale, immerso nella natura e attento all’ambiente”.

Le statistiche e la strategia trade

Nel corso dell’evento Laura Zancolò ha ricordato poi il nuovo focus della strategia di marketing, che ha previsto la firma di accordi di collaborazione con alcune associazioni di categoria (Fiavet, Assoviaggi) e il lancio della nuova piattaforma b2b My Switzerland Pro. Intanto da gennaio a luglio 2022 il mercato Italia è cresciuto, in termini di overnight, del 41%. Le crescite maggiori a livello generale sono state registrate nelle grandi e piccole città, oltre che in località di montagna e in campagna. La durata media dei soggiorni degli italiani è di 2 notti e le zone più visitate sono quelle del Ticino e la regione di Zurigo. I frequent traveller italiani rappresentano uno share del 43,5%, il 38% ha tra i 16 e i 35 anni e un 30% è composto da famiglie con bambini, “target sul quale vogliamo puntare perché ha ottime potenzialità”, conclude la manager. L.D.

Tags: , ,

Potrebbe interessarti