Enac all’assemblea Icao per un’aviazione civile green e futuribile

Hanno preso il via i lavori della 41a Assemblea Generale dell’Icao, Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile, in corso a Montreal, fino al 7 ottobre.

L’impegno dell’Enac

“I lavori dell’assemblea rappresentano un momento importante per definire le priorità del settore – ha commentato il presidente Enac, Pierluigi Di Palma – ed eleggere i componenti del consiglio, l’organo che decide la politica per i successivi tre anni. L’impegno dell’Enac e dell’Italia è per la costruzione di un comparto all’avanguardia tecnologica per consegnare alle nuove generazioni un’aviazione civile green e futuribile. Si tratta della prima assemblea post pandemia e l’impegno comune è quello di riconnettere il mondo”.

L’elezione dei componenti del Consiglio

L’assemblea generale Icao, organismo dell’Onu costituito da 193 Paesi membri, si riunisce una volta ogni tre anni per elaborare la politica dell’organizzazione ed eleggere i 36 membri del consiglio, l’organo esecutivo, suddivisi in tre fasce che, per categoria di rilevanza, rappresentano i Paesi con una significativa storia industriale aeronautica e un’incisiva politica del trasporto aereo, al quale assegnare la missione di governo per il successivo triennio.

“L’elezione dei componenti del Consiglio –afferma Alessio Quaranta, direttore generale Enac e presidente Ecac European Civil Aviation Conference, organizzazione pan-europea composta da 44 Stati membri – è un momento fondamentale: saranno loro a designare, nel prossimo novembre, il presidente Icao. La posizione di tutta l’Europa, rappresentata attraverso l’Ecac, è quella di confermare, come candidato unico europeo, Salvatore Sciacchitano, attuale presidente in caricae già vice direttore generale Enac”.

Numerosi gli impegni nell’agenda dei vertici Enac per consolidare i rapporti istituzionali. Inoltre, per promuovere l’Italia e le sue eccellenze, in serata si terrà un’iniziativa organizzata dall’Enac e dalla Rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Icao, con il supporto di numerose aziende del settore.

Tags: , ,

Potrebbe interessarti