Le altre voci dell’oceano

Quali sono i riscontri delle altre catene alberghiere? “Il mercato italiano ha riconquistato la sua posizione tra i primi cinque a livello mondiale – sostiene Deepak Booneady, vice president commercial Sun Siyam World, gruppo di proprietà e gestione interamente maldiviana -. Per alcuni dei nostri resort è anche al quarto posto, mentre è al terzo posto a livello europeo. La varietà dei prodotti offerti, insieme a un’attenta politica tariffaria e al livello  del servizio, fanno dei Sun Siyam Resorts la scelta perfetta per il mercato tricolore”. I risultati del 2022 “sono in forte crescita rispetto a quelli del periodo pre-pandemia – commenta il manager -. Sicuramente le Maldive sono state avvantaggiate rispetto ad altre destinazioni perché erano aperte e raggiungibili anche nel 2020. L’estate è andata molto bene, con un’occupazione media delle camere del 70-80% – specifica Booneady -. In queste settimane stiamo avvertendo una leggera contrazione per il periodo invernale”. Per il futuro il gruppo “cercherà di investire ancora di più nella sostenibilità ambientale ricorrendo all’energia solare: inizieremo nel 2023 con Siyam World”.   

L’intermediazione è fondamentale per il mercato italiano e per far conoscere la catena il rappresentante in Italia, The Luxury Lab, con Patrizia Di Patrizio, svolge diverse attività: incontri one-to-one con tour operator e agenzie top, seminari di formazione, accordi di collaborazione con gli operatori. Sun Siyam World ha “una forte propensione a sviluppare la digitalizzazione – aggiunge il vice president – e stiamo lavorando su una piattaforma di e-learning molto facile da utilizzare, per agenti di viaggi e tour operator per consentire loro di conoscere meglio i resort e le esperienze proposte da ogni singola struttura”.  Vigile l’attenzione sui nuovi target: “Soprattutto per le nostre proprietà come Siyam World, Maldives, Sun Siyam Iru Fushi o Sun Siyam Olhuveli Maldives,  vogliamo attirare clienti che vogliano dedicarsi a tante attività durante le vacanze, poter scegliere tra diverse esperienze, creare nuove amicizie o trascorrere momenti in famiglia. Puntiamo su gruppi di amici, famiglie classiche e multigenerazionali per le nostre residenze da 1-6 camere da letto al Siyam World”. 

Per la mauriziana Beachcomber Resorts & Hotels “i dati sono estremamente confortanti – afferma il direttore Italia  Sheila Filippi -. A partire dalla riapertura lo scorso ottobre abbiamo avuto un occhio di bue puntato sulla destinazione. Se si considera il periodo da ottobre 2021 a luglio 2022 siamo al -30% rispetto al 2019, quando nel 2019/2020 avevamo avuto + 18/19%, un dato a riprova di un’ottima ripresa. L’obiettivo 2023 – anticipa la manager – è raggiungere i dati del 2019″. Per Beachcomber l’Italia è al quinto posto dopo Francia, Uk, Sudafrica e Germania. I target di clientela “sono i più vari: coppie, gruppi di amici, famiglie, viaggi di nozze, matrimoni, golf, gruppi & incentive – sottolinea il direttore -. Le prenotazioni transitano tramite agenzia di viaggi, cui il cliente italiano si affida molto”. “Tutti gli hotel sono stati ristrutturati con diversi livelli di intervento durante la chiusura forzata del Covid – rammenta Filippi -; si distingue tra tutti lo Shandrani Beachcomber Resort & Spa che è stato completamente ristrutturato e ha rivisto anche il suo concept: club, sportivo, animazione e intrattenimento mirati alle diverse fasce d’età, grande attenzione a servizi e attività per le famiglie, direzione italiana”. 

Per il trade “oltre a workshop e sessioni di formazione, alla partecipazione a fiere di settore e sposi, prendiamo parte ad eventi con focus sul settore incentive. Non in ultimo l’organizzazione di un fam trip, complice anche il nuovo volo Neos che partirà il prossimo dicembre”, conclude Filippi.                

Nicoletta Somma

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti