L’estate è tornata ai volumi pre-pandemici per Grimaldi Lines, che traccia un bilancio delle mete più apprezzate ed individua alcuni comportamenti L’estate è tornata ai volumi pre-pandemici per Grimaldi Lines, che traccia un bilancio delle mete più apprezzate ed individua alcuni comportamenti di acquisto del cliente finale.
Una crescita a due cifre
La stagione estiva ha portato, quindi, “ottimi risultati in termini di passeggeri trasportati – commenta Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines. Il diffuso desiderio di vacanza e il ritorno al viaggio hanno consentito una crescita a due cifre rispetto al 2020 e al 2021, ma anche un ritorno ai volumi pre-pandemici, con risultati superiori a quelli del 2019, soprattutto sulla Sardegna e sui tre storici collegamenti Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres e Civitavecchia-Olbia”.
In vetta il Mare Italia
A detta della manager ad attrarre “maggiormente l’interesse del mercato è stato il Mare Italia, in particolare la Sardegna”, che Grimaldi Lines serve con un network di linee per i principali porti del Nord e del Sud dell’isola. Tra le altre destinazioni, oltre alla Sicilia in particolare con la linea Livorno-Palermo, hanno registrato buone performance anche i collegamenti internazionali verso Spagna e Grecia, “da sempre molto richieste per le vacanze”, osserva Marino. La compagnia ha riscontrato un andamento delle prenotazioni che “si è mantenuto sostanzialmente lineare”, il che viene letto come conferma del fatto che i clienti hanno “apprezzato sia l’advanced booking, sia la proposta di promozioni a tempo lanciate in ogni periodo dell’anno”, commenta la manager, che sottolinea anche che “la stagione estiva non si concentra più nei due mesi centrali di luglio e agosto, ma include anche giugno e settembre”.
Le prossime mosse
Quali sono le mosse della compagnia per la prossima stagione? In primis sarà confermata una politica tariffaria flessibile e targettizzata. Secondo quanto annuncia la manager saranno “consolidati i rapporti con i grandi attori dell’intermediazione, attraverso programmi di incentivazione sempre più customizzati, che li premieranno per aver raggiunto, e in alcuni casi superato, gli ambiziosi obiettivi della stagione estiva appena trascorsa”. Sul fronte delle proposte, nei prossimi mesi riprenderà la programmazione dei viaggi a tema sulla Civitavecchia-Barcellona e ritorno. Weekend lunghi, 4 giorni dal sabato a martedì con la formula hotel on board, sono una peculiarità del prodotto Grimaldi Lines. “Si partirà con gli eventi di Halloween e Capodanno, a cui farà seguito un calendario di appuntamenti per la primavera-estate 2023”, fa presente Marino. Quanto a Grimaldi Lines Tour Operator la mossa sarà un’implementazione dell’offerta. Il t.o. è specializzato nella proposta nave+soggiorno, “hotel, villaggi e residence sono selezionati con attenzione al rapporto qualità-prezzo e nelle località più attraenti e facilmente raggiungibili dai porti di arrivo delle navi Grimaldi Lines”. Inoltre, torna pienamente operativo il progetto Grimaldi Educa, dedicato agli studenti delle scuole italiane, con una programmazione completa di Pcto (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), viaggi di istruzione ed eventi di didattica.
Stefania Vicini