Seychelles: per la fine dell’anno ritorno al 75% dei volumi del 2019

Primi nove mesi del 2022 al rialzo per il numero dei nostri connazionali alle Seychelles, con incrementi relativi che non si registravano da diversi anni. 

“Per la fine del 2022 prevediamo di tornare al 75% circa dei numeri del 2019 – afferma Danielle Di Gianvito, marketing representative di Tourism Seychelles in Italia -. Il 2021 è stato, invece, un anno di ripartenza lenta per il mercato italiano – commenta la manager -. La crescita del numero dei viaggiatori è stata importante a partire da fine settembre 2021 con l’apertura dei corridoi turistici. Gli altri mercati hanno registrato numeri ed incrementi più alti a causa delle minori restrizioni al viaggio previste negli altri Paesi”. 

Al momento l’Italia si colloca al quinto posto sia tra i mercati europei sia tra quelli mondiali. L’obiettivo 2022     è di 300.000 turisti internazionali e 19.000 italiani.   

Il ricettivo 

Se per l’autunno-inverno non si avranno collegamenti aerei aggiuntivi, per quanto riguarda la ricettività è prevista l’apertura di 4 nuove strutture tra il 2023 ed il 2024,  di hotel  4 e 5 stelle. Saranno tutte realizzate nel rispetto della filosofia della destinazione, perciò integrate nel territorio e immerse nella natura,  attente agli aspetti della sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente.  

Nuovi segmenti 

Ma su quali nuovi segmenti sta facendo focus l’ente? “Gli honeymooner restano un target primario per la destinazione – risponde Di Gianvito -.   Abbiamo registrato un notevole incremento di interesse verso viaggi che consentono di vivere al meglio la natura incontaminata delle Seychelles.   Stiamo lavorando anche su nicchie di viaggiatori come birdwatcher e appassionati di attività all’aria aperta, hiking e trekking grazie a nuovi programmi di viaggio proposti da operatori specializzati”. 

Sul fronte trade proseguirà la collaborazione della rappresentanza italiana in termini di “attività di co-marketing con i  tour operator, sia di piccole/media dimensioni sia più grandi, e con tutti gli altri partner della filiera – fa sapere la manager -. Anche  gli agenti di viaggio sono nostri interlocutori di primaria importanza e stiamo studiando anche la realizzazione di famtrip che consentano di vivere un’esperienza diretta e in prima persona della destinazione”.   

Nicoletta Somma

Tags: ,

Potrebbe interessarti