TiNoleggio, con i suoi dieci anni di attività, è un brand in continua evoluzione con obiettivo di semplificare il processo di prenotazione di noleggio auto. Offre, infatti, un servizio di raccolta e comparazione di tariffe di noleggio veicoli a scopo turistico e lavorativo, operando sui mercati europeo e mondiale.
A questo proposito, nel maggio 2022 è stato lanciato il nuovo dominio Tinorent, che permetterà di affermarsi maggiormente sul mercato internazionale.
B2c e B2b a braccetto
Punto di riferimento nel settore, TiNoleggio ha saputo adeguarsi al naturale evolversi del mercato, lanciando nel tempo soluzioni b2c, come ad esempio l’integrazione di Apple & Samsung Pay e Satispay nei metodi di pagamento, sia b2b con la sezione travel.tinorent.com. Quest’ultima, lavorando in contemporanea con il motore di ricerca B2C, si rivolge in maniera diretta agli operatori di settore, fornendo tariffe dedicate e customizzate per rendere la loro esperienza sul portale ancora più dinamica e funzionale.
“Il percorso intrapreso si pone l’obiettivo di facilitare la gestione delle prenotazioni e migliorare l’accesso ai prodotti dell’autonoleggio offerti, attraverso strumenti di gestione semplici ed efficaci”, dichiara Roberto Lacchini, General Manager di TiNoleggio.
La forza delle partnership
Il settore B2B, ha visto il consolidarsi di importanti accordi con aziende corporate e network di agenzie viaggi che hanno incrementato ancora di più l’offerta di servizi proposta per la propria sezione Travel.
Un occhio di riguardo è rivolto anche all’agevolazione del lavoro del proprio team, elemento fondamentale per fornire al cliente un prodotto valido. A questo proposito, si è raggiunta la partnership con la piattaforma Travel Software, che gestirà in maniera automatica le prenotazioni.
“Un portale interessante e facile da usare per gli agenti – commenta Marco Gozzi, ceo di Travel Software – così facile che abbiamo voluto, con piacere, integrare la cattura delle prenotazioni nel nostro gestionale Easy-Adv“.
Uno dei punti di forza di TiNoleggio è rappresentato dalla capacità di adattarsi al difficile periodo storico, dove a causa delle limitazioni date dalla pandemia gli spostamenti sono diventati più difficili. La crisi è riuscita a creare però delle nuove possibilità di investimento, come per esempio quella del noleggio a lungo termine che, nel clima di incertezza, si è rivelata essere la soluzione più adatta per molti clienti.