Idee per Viaggiare: obiettivo 100 mln di fatturato nel 2023

I numeri nei bilanci di Idee per Viaggiare sono inequivocabili: le decisioni e le strategie prese dall’operatore durante il periodo pandemico si sono rivelate oggettivamente vincenti.

Le stime ragionevoli portano a parlare di 94 mln di euro tra novembre 2021 ed ottobre 2022, con una crescita del 50% del valore della produzione rispetto all’era pre-Covid.

Il bilancio 1° novembre 2020-31 ottobre 2021 aveva registrato un fatturato di 37,25 mln di euro, su soli 4 mesi di attività, scorporando quelli con divieto di viaggiare.  Il 2022 è stato un ulteriore anno di investimenti, in tecnologia, CRM e risorse umane. Parallelamente, l’allentamento delle restrizioni con l’apertura dei corridoi, l’apertura di Dubai, il grande successo dell’Expo, e a marzo 2022 delle frontiere, hanno spinto il trend delle prenotazioni e hanno contribuito a generare grandi numeri e far lavorare la macchina aziendale.

La tecnologia per ogni attività

Un’importante scelta per l’operatore è stata quella di investire nella tecnologia ed adottare uno dei più avanzati sistemi di Crm attraverso una stretta partnership con Salesforce. Inizialmente la collaborazione ha riguardato l’area Crm ma ben presto le grandi potenzialità del sistema hanno consentito di ampliare il progetto, integrando la gestione diretta del cliente e del processo di vendita, generando un grande cambiamento, anche organizzativo.

Investimenti sul personale

L’operatore ha inoltre implementato il suo organico di 21 nuove risorse. Parte dello staff è stato inserito in seguito all’acquisizione del tour operator Marcelletti, avvenuta a fine 2021. Complessivamente l’organico dell’operatore consta di 166 risorse.

“Essere imprenditori implica fare continuamente scelte-, commenta Danilo Curzi ceo di Idee per Viaggiare. Prepandemia venivamo da un decennio di risultati positivi e in continua crescita; abbiamo scelto di usare i due anni di blocco per investire quanto accantonato, nella nostra azienda ma soprattutto nella squadra e nel team di lavoro. Siamo una società solida, che ha reagito allo stallo: aver investito sullo studio di nuovi progetti e prodotti ha salvaguardato il personale, occupandolo senza dover ricorrere eccessivamente alla cassa integrazione. Parallelamente sono stati realizzati importanti investimenti in tecnologia, perché la parola d’ordine era essere pronti per il momento della ripartenza e porre le basi per affrontare le nuove sfide di mercato. I dati, ad oggi, post biennio più difficile che mai, ci danno ragione; abbiamo saputo immediatamente cogliere tutte le opportunità date dalla ripartenza e, ora, siamo pronti per affrontare i prossimi anni con una macchina più forte e un equipaggio coeso, preparato e in continua evoluzione; siamo consci delle possibili variabili criticità che potranno esserci sul nostro cammino ma guardiamo al futuro con un cauto ottimismo grazie al lavoro svolto e alla credibilità costruita nei confronti delle agenzie di viaggio e dei nostri clienti.”.

Le previsioni sul 2023

L’obiettivo di bilancio 2022-23 è il superamento della soglia dei 100 mln di euro di fatturato: Le variabili non mancano- ha detto Curzi-, da un lato l’incognita sull’incidenza della crisi energetica sul potere d’acquisto dei consumatori. Dall’altro la consapevolezza che la domanda tanto importante che si è verificata nel 2022 è stata dovuta anche al freno dei viaggi dell’ultimo biennio e non è scontato che possa replicare nel 2023. Ma siamo ottimisti”.

Novità in programmazione

La novità del 2023 sarà la programmazione verso l’Arabia Saudita. L’operatore lavora in sinergia con l’ente Visit Saudi, la compagnia di bandiera Air Arabia e un corrispondente locale, per individuare itinerari in linea con le esigenze della propria clientela. Si prevede di rendere totalmente operativa e prenotabile questa destinazione nel 2023.

Alessandra Tesan

 

Tags:

Potrebbe interessarti