Elleviaggi è un t.o. di Tursi che ha deciso di puntare sul gaming come strategia di promozione del proprio territorio. Da qui la nascita di Toursikon, la visual novel game. Per la realizzazione del progetto, candidato a cofinanziamento e sostenuto dalla Regione Basilicata, ha coinvolto altri professionisti, infatti, la visual novel game è nata anche grazie alla collaborazione di Moore Comunication, di Effenove e di IvIPRO.
L’innovazione
In questo caso, non è l’idea di un game ad essere innovativa in sé, tanti fanno gaming e producono innovazione – osserva il tour operator -, ma il fatto che il progetto si caratterizzi per aver scelto uno strumento del genere dedicato ad un territorio circoscritto, con un progetto di un tour operator privato, considerato che molto spesso sono le istituzioni ad investire risorse pubbliche in queste attività. Un luogo delle aree interne diventa, in questo modo, simbolo di buona pratica, di quel “si può fare” che si pone l’obiettivo di superare i luoghi comuni che condannano a prescindere i piccoli paesi. Ed a farlo è un’agenzia che vive nel contesto locale, ma che pensa globale: che ha compreso come i trend del turismo contemporaneo, attenti soprattutto ad una sostenibilità concreta e non retorica, fanno registrare flussi superiori nelle aree interne rispetto alla media ed in continua crescita. Ecco perché Toursikon si presenta come una buona pratica che vede i privati investire a fianco delle istituzioni, senza attendere nulla, ma essendo proattivi nella progettazione e nella realizzazione.
Di cosa si tratta?
In che cosa consiste Toursikon? E’ l’avventura di Sophie, la turista protagonista del game da scaricare e su cui giocare per aiutarla a scoprire Tursi, incontrando i personaggi che la guidano, che la confondono, che l’aiutano e rifocillano. Tursi, la sua Rabatana, la sua storia e cultura verranno scoperti con una modalità coinvolgente, utilizzando gli strumenti tecnologici della nostra quotidianità.
“Siamo convinti – racconta Luigia Rabite, amministratore di Elleviaggi – che la progettazione di nuovi strumenti e modalità di promozione passi innanzitutto per la passione che nutriamo per i luoghi oggetto della nostra attività”.
“La concezione rivoluzionaria di cui siamo convinti nel nostro lavoro – spiega Annalisa Romeo, ceo di Moore Communication – è che oggi a fare il marketing turistico contemporaneo sia la somma delle piccole visioni, perché un progetto mirato ad un obiettivo concreto sia più efficace di una progettazione globale. Il turista contemporaneo è attento alle piccole cose. E le piccole cose assumono un grande valore quando funzionano”.
“Cna prende questo progetto come un simbolo – afferma Leonardo Montemurro, Cna Basilicata – perché vede unire il protagonismo degli operatori privati con una visione globale che finora hanno costituito il successo di altre grandi ed affermate destinazioni, ma che noi possiamo avere l’ambizione di replicare, soprattutto in virtù dell’attenzione che l’epoca contemporanea sta facendo porre alle aree interne ed allo sviluppo socio economico che può derivare dal protagonismo dei player in campo”. Toursikon è scaricabile da Google Play e App Store.