Un incontro in Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) con i rappresentanti di tutte le Regioni e delle finanziarie regionali per presentare strumenti, prodotti e nuove iniziative del gruppo dedicate allo sviluppo sostenibile del territorio.
Alla presenza del presidente e dell’amministratore delegato di Cdp, Giovanni Gorno Tempini e Dario Scannapieco, del presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Massimiliano Fedriga, e del presidente dell’Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali (Anfir), Michele Vietti, l’evento ha rappresentato anche l’occasione per rafforzare la collaborazione e il confronto tra Cdp, istituzioni locali e forze economiche sul territorio.
Le risorse
Cdp nei primi 8 mesi dell’anno ha impegnato circa 4 miliardi a sostegno diretto degli enti pubblici e oltre 10 miliardi a favore delle imprese. Attività in linea con il Piano Strategico 2022-2024 che prevede complessivamente l’utilizzo di 65 miliardi nel triennio, di cui 21 miliardi per la pa e le infrastrutture e 34 miliardi per imprese e internazionalizzazione.
Le iniziative
Tra le molteplici iniziative che hanno visto Cdp in prima linea con le Regioni ci sono gli oltre 700 milioni di finanziamenti diretti per nuovi investimenti del 2021 e l’operazione di Cdp per il rifinanziamento dei mutui del ministero dell’Economia e delle Finanze, per un totale di 7,3 miliardi che ha portato alle Regioni interessate un risparmio complessivo di oneri finanziari di oltre 1,7 miliardi. I basket bond regionali con oltre 100 aziende finanziate per più di 250 milioni, i programmi di garanzia a sostegno delle Pmi con oltre 500 imprese sostenute per più di 100 milioni e la gestione di diversi fondi Pnrr per un totale di 1,1 miliardi.
Riguardo al settore immobiliare, tra le diverse attività, Cdp ha recentemente lanciato il Fondo nazionale abitare sostenibile per rispondere al crescente fabbisogno di infrastrutture sociali (social, student e senior housing). Nel Venture Capital sono nati poli di trasferimento tecnologico e acceleratori, sviluppati in collaborazione con il mondo accademico, a favore di startup e pmi operanti in settori strategici.
Accanto ai fondi innovativi prosegue l’attività storica di finanziamento di Cdp, che prevede espressamente il sostegno agli investimenti in sviluppo e innovazione a favore di enti pubblici e imprese e la facilitazione della loro capacità di accesso al credito, anche attraverso canali di finanziamento alternativi a quelli tradizionali, grazie anche alla cooperazione con istituzioni finanziarie e operatori presenti sul territorio.
L’offerta di strumenti si è ampliata e alla tradizionale concessione di finanziamenti a medio-lungo termine per la realizzazione di opere pubbliche, si sono affiancati progetti e iniziative, non solo di natura finanziaria, ma anche servizi di advisory e mandate management per il Pnrr. Da ultimo, l’attività di gestione dei fondi pubblici di Cdp si è evoluta per garantire un sostegno diretto alle Regioni nel realizzare gli investimenti previsti dai fondi strutturali europei.