Pioggia di note in redazione per la nomina di Daniela Santanchè ministro del Turismo, che – come si apprende da un suo post, diserterà gli Stati generali del turismo di Chianciano.
Astoi
“In questa delicata congiuntura internazionale, che dopo due anni di pandemia sta ancora pregiudicando la piena ripresa del turismo – scrive in una nota il presidente Astoi Confindustria Viaggi Pier Ezhaya – siamo lieti di rilevare che il nuovo governo abbia deciso di mantenere un dicastero autonomo e dotato di portafoglio per questo strategico comparto del nostro Paese. Le sfide da affrontare sono moltissime e alcune di queste davvero severe; facciamo gli auguri di buon lavoro al nuovo governo e alla neoministra del Turismo Daniela Santanchè assicurando, come sempre abbiamo fatto, la nostra piena collaborazione con uno spirito aperto e costruttivo. Ringraziamo il Ministro uscente, Massimo Garavaglia, per aver sempre manifestato la propria disponibilità al dialogo con le associazioni di categoria”.
“Auspichiamo che il ministero competente sia dotato di risorse aggiuntive per stimolare la crescita e lo sviluppo di un settore che ha sempre contribuito in maniera determinante al Pil e che, in questo periodo così complesso, ha di fatto sostenuto la nostra fragile economia, come evidenziato anche da una recente analisi congiunturale di Confindustria. Molti i temi e le istanze che desideriamo discutere e condividere con la ministra Santanchè, che auspichiamo di poter incontrare a breve. Non le faremo mancare il nostro contributo critico e propositivo, con l’obiettivo di innalzare la soglia di attenzione verso un comparto strategico che necessita di politiche industriali di ampia visione e lunga gittata, purtroppo mai attuate nel nostro Paese”.
Faita FederCamping
Anche la Federazione dei campeggi e dei villaggi turistici italiani augura al ministro del Turismo Daniela Santanchè un buon lavoro ed auspica sia possibile, nonostante le molte difficoltà che impegnano il settore e le imprese, un confronto fattivo e costante per la crescita del settore ed il rilancio dell’economia turistica, al quale le nostre aziende ed i loro addetti partecipano quotidianamente con impegno e dedizione.
“Il mondo attivo e dinamico dell’open air è pronto ad affrontare le sfide di resilienza e crescita che lo scenario interno ed internazionale prospettano – conferma Alberto Granzotto, presidente di Faita FederCamping -. Ci auguriamo che la competenza e le qualità del nuovo ministro Santanchè facilitino e accelerino questo impegno in una visione di interesse condiviso. A lei, al premier Meloni e al nuovo Esecutivo tutto va l’augurio di buon lavoro nell’interesse del Paese e delle imprese. Un ringraziamento al ministro uscente Massimo Garavaglia per l’impegno e l’attenzione mostrata nel corso del suo mandato”.
Federturismo
“Crisi internazionale dovuta alla guerra in Ucraina, aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, incremento dei tassi d’interesse, la fine del Temporary Framework per il Covid sugli aiuti di Stato stanno minacciando l’esistenza di migliaia di imprese turistiche – dichiara la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli -. E nonostante il settore si confermi trainante per l’industria e l’economia italiana le sfide che il neoministro dovrà affrontare nell’immediato sono grandi e molteplici. Avevamo bisogno che il settore rimanesse al centro dell’azione del Governo e siamo soddisfatti di aver mantenuto un ministero dedicato con portafoglio, che abbiamo conquistato a fatica, con a capo una donna imprenditrice che con la sua conoscenza del settore e le sue competenze siamo sicuri saprà dettare la politica nazionale del turismo in un momento così delicato”.
“Al Ministro Santanchè – conclude Lalli – rivolgiamo i nostri migliori auguri di buon lavoro, assicurando sin da ora la piena disponibilità a collaborare insieme nell’interesse del Paese”.
Fto
“Facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro al nuovo ministro del Turismo senatrice Daniela Santanchè – dice Franco Gattinoni, presidente della Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio. Dovrà affrontare sfide estremamente impegnative e siamo sicuri che darà il massimo per sostenere un settore economico che vuole tornare a essere determinante per la crescita del Paese. Noi, come turismo organizzato, siamo pronti a collaborare in modo concreto, portando le nostre idee, proposte e soluzioni per consentire al comparto di uscire definitivamente da questo momento difficile. Ringraziamo naturalmente anche il ministro uscente Massimo Garavaglia per il lavoro svolto in uno dei frangenti più complessi della nostra storia recente”.
Fiavet
“Come presidente di Fiavet-Confcommercio – dichiara Ivana Jelinic – faccio le mie più vive congratulazioni alla ministra del Turismo Santanché. Sono molto contenta di potermi confrontare con una donna battagliera, in un Governo dove per la prima volta abbiamo un premier donna, Giorgia Meloni. Fiavet-Confcommercio apprezza il programma decisivo sul turismo, un settore che esce da due anni di grandi difficoltà, e ha ancora complesse prospettive di recupero per diverse ragioni. Siamo pronti a collaborare portando la voce dell’imprenditoria del turismo nazionale che tanto peso ha sul Pil italiano.Il ministro del Turismo è una figura indispensabile in Italia e sono certa che Daniela Santanché eleverà questo ruolo con la sua concretezza e grande capacità di programmazione”.
Assoviaggi Confesercenti
“Congratulazioni e buon lavoro al nuovo ministro del Turismo, Daniela Santanchè. Come avevamo auspicato in più occasioni, il governo Meloni ha deciso di mantenere il dicastero con portafoglio dedicato esclusivamente al settore”. Così Gianni Rebecchi, presidente di Assoviaggi Confesercenti, che aggiunge: “Assoviaggi è pronta ad accompagnare e sostenere il neo ministro in questo mandato per portare avanti le importanti questioni che riguardano oltre 10.000 imprese del turismo organizzato, sicuri di poter avviare e mantenere un dialogo costante per trovare le migliori soluzioni in questa fase di difficile ripresa”.