Sicilia inclusiva: la cattedrale di Catania in Braille

La cattedrale di Catania sotto la punta delle dita. La chiesa sarà tra gli oltre cento siti museali, archeologici e Unesco, dotati mappe tattili Braille grazie al progetto “La Sicilia e il turismo per i non vedenti”, promosso dal Lions.

“Abbiamo iniziato un percorso – ha dichiarato il governatore del Distretto 108 Yb Sicilia Maurizio Gibilaro – che porterò avanti fino alla conclusione del mio mandato. Oggi con l’Unione Italiana Ciechi proseguiamo in quel percorso di valorizzazione del turismo accessibile a tutti”.

Ogni mappa tattile – realizzata dalla Stamperia regionale Braille di Catania – avrà un QR code che permetterà anche di ascoltare una descrizione audio, sia in lingua italiana sia in inglese, dei siti o delle opere. La scelta delle aree di interesse storico, che ricadono nell’ambito dei 115 club del Distretto Sicilia, sarà concordata dalle amministrazioni comunali in sinergia con le soprintendenze dei Beni Culturali di ogni territorio.

 

Tags:

Potrebbe interessarti