I viaggi di nozze sono stati tra i temi analizzati nella ricerca fatta da Cartorange sulle varie tendenze emerse in ambito travel. Il mondo wedding è uno dei segmenti che si è ripreso più velocemente dopo la pandemia.
I trend
Prova ne è che “il desiderio di viaggiare anche verso mete distanti e più complesse è emerso già dallo scorso inverno – conferma Marco Ferrini, responsabile commerciale di CartOrange –. La pandemia ha fatto emergere alcuni trend molto interessanti, a volte anche contradditori. Da un lato, la tendenza degli sposi a considerare il viaggio di nozze come irripetibile, il viaggio della vita, è segnalata come consolidata dal 74% dei nostri consulenti o addirittura in ascesa, per il 22%. Da qui la ripresa delle richieste per mete da sogno, esotiche e a lungo raggio. Dall’altra parte c’è una nicchia di sposi ha scoperto, o riscoperto, che la luna di miele può essere anche un viaggio a corto raggio, dove ciò che conta è la qualità dei servizi e delle esperienze. Sono molto richiesti quindi anche i viaggi di nozze in Italia o nei paesi del Mediterraneo“.
La tendenza buddymoon
Emerge anche un’altra novità, ancora più di nicchia, ma in ascesa: la tendenza buddymoon, cioè la luna di miele in gruppo, che piace soprattutto ai giovani.
“Bisogna osservare che oggi, per la stragrande maggioranza degli sposi, il viaggio di nozze non è il primo viaggio che si fa insieme, quindi la luna di miele perde la connotazione come primo momento di intimità, pur mantenendo il suo fascino – sottolinea Ferrini –. Ecco perché alcune coppie prendono in considerazione l’idea di partire assieme ad altre coppie con interessi affini”.
A suo dire i vantaggi “sono principalmente tre. Potersi permettere viaggi di alto livello senza spendere cifre eccessive. Alternare ai momenti romantici anche esperienze divertenti, da fare insieme ad amici o persone che condividono le stesse passioni. Potersi concedere anche viaggi più avventurosi, che si avrebbe timore ad affrontare da soli”.
Insomma, un segmento nuovo che si inserisce nella costante tendenza alla personalizzazione in ogni dettaglio dei viaggi di nozze, per costruire proposte fuori dagli schemi. “Ciò che conta di più per gli sposi – conclude Ferrini – è che la luna di miele sia a loro immagine e somiglianza”.