Milano Ambassador Programme, il Mice ti fa bella

Con il Milano Ambassador Programme, l’evento annuale dello YesMilano Convention Bureau dal duplice obiettivo – da un lato, creare un momento di confronto tra stakeholder del territorio sul posizionamento della città e premiare chi ha contribuito a portare a Milano grandi manifestazioni nazionali e internazionali – Milano ha messo il Mice al centro dei lavori.

Verso le Olimpiadi invernali 2026

“Milano sta consolidando la propria reputazione internazionale non solo come sede dei più rilevanti eventi sportivi europei e mondiali, ma anche come destinazione ideale per ospitare convegni, congressi e fiere di alto livello e richiamo – ha detto l’assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva -, merito del lavoro svolto dallo YesMilano Convention Bureau. Ed è merito di una città, la nostra, che unisce servizi di ospitalità di qualità a una proposta business e leisure all’altezza delle attese. Il percorso che ci porterà alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del 2026 si costruisce giorno dopo giorno, anche grazie ai convegni, ai congressi e ai meeting che tutti gli stakeholder contribuiscono a realizzare, permettendo alla città di testare e migliorare le proprie performance in termini di accoglienza e ospitalità, così da farsi trovare pronta in ogni occasione”.

Mice da 8 miliardi di euro

“Milano – ha spiegato Enrica Baccini, responsabile Centro Studi, Fondazione Fiera Milano – malgrado i due anni di Covid non ha esaurito la spinta propulsiva generata dall’Expo del 2015, tanto che ha un appeal ancora maggiore rispetto al 2019. È una delle città più attrattive d’Europa che mette in campo una grande e moderna capacità di accoglienza, un’eccellente dotazione infrastrutturale, bellezze artistiche e architettoniche, una rete di intelligenze, risorse e istituzioni. E poi Milano da 102 anni ha la sua Fiera, da sempre vetrina del Made in Italy nel mondo; inoltre da vent’anni Milano ha un Centro Congressi che nel 2012 è stato rinnovato e ampliato, trasformandolo in uno dei landmark della città. Questi spazi ospitano manifestazioni fieristiche, convegni e congressi che generano un indotto di circa 8 miliardi di euro sul territorio lombardo”.

Cultura e territorio

“Milano sta dimostrando una fortissima capacità attrattiva a livello internazionale – ha aggiunto Carla Morogallo, direttrice generale, Triennale Milano – che si manifesta in diversi settori, dall’economia alla cultura fino alla promozione del territorio. Triennale è una istituzione fortemente radicata nella città che da quasi cento anni restituisce, attraverso una pluralità di linguaggi, i temi della contemporaneità. Le Esposizioni internazionali sono la massima espressione di una visione culturale incentrata sul confronto e la partecipazione sia a livello locale che internazionale”.

Un nuovo software per gli operatori

Al termine Luca Martinazzoli, general manager di Milano&Partners, ha presentato Simpleview un innovativo strumento a disposizione dello YesMilano Convention Bureau, un software di Crm dedicato al marketing delle destinazioni – già scelto da oltre 900 operatori in tutto il mondo – che contribuirà a ottimizzare la comunicazione fra fruitori o potenziali fruitori della destinazione Milano verso tutti coloro che offrono servizi di ospitalità in città (hotel, sedi per eventi, agenzie, dmc, fornitori di catering, servizi di trasporto, di allestimento eccetera).
“In particolare – ha spiegato – il Crm ottimizzerà il processo di gestione delle Rfp, cioè delle richieste di spazi o servizi effettuate dagli operatori internazionali verso la città e consentirà anche di gestire in modalità più semplice ed efficace la richiesta di blocco camere da parte dei clienti internazionali in favore delle strutture alberghiere operanti in città”.

PO

Tags: , , , , ,

Potrebbe interessarti