Bilancio positivo in casa Royal Caribbean. “Wonder of the Seas, che ha iniziato la stagione mediterranea a maggio, è andata molto bene – afferma Gianni Rotondo, responsabile mercati Gsa area Emea -. In generale l’Italia ha messo a segno risultati migliori nel 2022 rispetto al 2019: abbiamo venduto meglio, anche in termini di prezzi”.
Ad “aiutare” il Belpaese la maggiore disponibilità delle navi a livello europeo dettata dalla tendenza al last minute che ha lasciato spazio al mercato tricolore. Per l’inverno la compagnia punta su Caraibi e Singapore. “Sui Caraibi ci sono Wonder e Odissey, su un totale di 22 navi sulla destinazione – prosegue Rotondo -. L’offerta si completa con Perfect Day, la nostra isola privata, che piace a tutti. Non è una ‘Disneyland dei Caraibi’ – ci tiene a precisare il manager -, ma un prodotto in grado di coniugare relax e divertimento. E’ stata ampliata un anno fa ed è in grado di accogliere contemporaneamente di classe Oasis”.
Per Singapore “proponiamo Spectrum, che appartiene alla classe Quantum Ultra. E’ una nave internazionale e la proponiamo come prodotto tour operating con itinerari di 3-4 giorni”.
Il Gsa executive Cruises ha lanciato, frattanto, i nuov pacchetti volo+crociera, che comprendono le notti pre-cruise a Miami, i trasferimenti da e per l’aeroporto, l’hotel e il volo a/r da Fiumicino e Malpensa. I prezzi sul long haul secondo Rotondo per quanto riguarda le crociere “sono allineati al 2019”; permane ancora la tendenza al sotto data.
Nuove navi
“C’è una pipeline di ordini di nuove navi per i prossimi 5 anni – anticipa il manager -; una di queste è Icon, costruita presso i cantieri Meyer Turku e prima della omonima classe, In arrivo alla fine del 2023, farà il suo debutto previsto per gennaio 2024”.
Icon offrirà tutto l’anno vacanze di 7 notti nei Caraibi orientali e occidentali con partenza da Miami. Ogni crociera permetterà di visitare Perfect Day a CocoCay, alle Bahamas. Il debutto della classe Icon segnerà anche importante passo di Royal Caribbean verso un futuro green. Icon sarà, infatti, la prima nave della compagnia di crociere con tecnologia a celle a combustibile e alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl).
Il futuro
Ma come sarà la nave del futuro? “E’ difficile immaginare cosa succederà post pandemia, al di là del fatto che il segmento crocieristico abbia segno positivo”. Royal ha frattanto un investimento importante a Ravenna, con una concessione pluriennale; per quest’anno la struttura sarà provvisoria, ma dall’anno prossimo il terminal sarà pronto.
Nicoletta Somma