InLiguria: “Ecco i piani per consolidare il successo”

Dopo un’estate più che brillante, la Regione Liguria ha messo in campo una serie di progetti per rendere il suo territorio visitabile tutto l’anno. Ne parliamo con Matteo Garnero, direttore generale dell’Agenzia InLiguria.

Gv: L’estate è andata molto bene, superando le performance del 2019: quali le strategie per mantenere questo vantaggio?

“Diversi sono i progetti in campo per consolidare la posizione della Liguria come destinazione non solamente estiva, ma come meta da visitare 365 giorni l’anno. Le proposte turistiche della regione la rendono infatti un’attrattiva per tutte le stagioni: dalle fantastiche mostre ai borghi dalla storia secolare, ai paesaggi naturalistici dove provare ogni tipo di attività outdoor. Per questo abbiamo lanciato delle campagne autunnali nazionali, una per conoscere le attrattive dei nostri borghi e una sulle Experience che si possono fare in questo periodo dell’anno”.

Gv: Turismo sostenibile, lusso, outdoor sono i temi cavalcati per ampliare le fasce di clientela: quali i progetti collegati a queste tematiche?

“Abbiamo diverse proposte all’attivo per soddisfare i desideri di tutti i visitatori, vecchi e nuovi. Nel primo semestre 2023 la protagonista sarà The Ocean Race Genova, l’emozionante gara internazionale che vedrà la Liguria e Genova rappresentare l’Italia nel mondo. A Ocean Race è collegato il progetto Genova Process, la realizzazione della Dichiarazione dei Diritti degli Oceani che verrà presentata all’Onu. Per quanto concerne il mercato luxury stiamo per partecipare all’importante fiera Iltm a Cannes”.

Gv: Quali sono le prospettive di crescita per il 2023 sia sul fronte domestico che internazionale e come si presenta lo schedule aereo?

“La crescita del turismo è stata in generale molto positiva per l’estate: i numeri di agosto in Liguria hanno superato, in termini di presenze turistiche di italiani e di stranieri, quelli del 2019. In particolare si è registrato un +15% di presenza di turisti stranieri e un +20% di turisti stranieri nelle città. Numeri molto positivi che confermano come la regione sia un punto di riferimento per tutto l’anno, con un andamento positivo che ci aspettiamo che continui anche per i mesi invernali e venga confermato nel 2023. Il traffico turistico sarà ancora più garantito grazie alla partnership con Ryanair e l’aeroporto di Genova. Ryanair ha appena lanciato un operativo invernale record da/per Genova con 5 nuove rotte, 13 in totale, che migliora significativamente la connettività della Liguria, offrendo al contempo oltre il 400% di posti in più rispetto all’operativo invernale pre-Covid 2019 e supportando oltre 500 posti di lavoro nell’aviazione altamente retribuiti nella regione”.

Gv: Avete qualche progetto in particolare che merita di essere segnalato?

“Il progetto più ambizioso dell’anno sarà ospitare il Capodanno di Mediaset in piazza Ferrari a Genova, un’occasione per dare un’ampia visibilità alla città e a tutta la regione, con un programma televisivo molto popolare e seguito. “Genova The Place to be” è uno dei più ambiziosi progetti per la valorizzazione del territorio ligure e della sua capitale. I suoi punti di forza sono stati la capacità della città di diventare protagonista di diversi eventi e attività di interesse internazionale, così da attrarre un pubblico sia italiano che non. In particolare, si segnala la mostra genovese dedicata a Rubens, l’incontro di rugby Sudafrica – Italia e il The Ocean Race Genova The Grand Finale”.

Laura Dominici

Tags: ,

Potrebbe interessarti