Un workshop esperienziale per scoprire la Sardegna

Si è appena conclusa a Cagliari la prima edizione di Tem: Tourism Experience Management, tre giorni dedicati ai tour esperienziali in Sardegna, nella scenografica cornice dei Bastioni Saint Remy (passeggiata coperta e giardino sotto le mura), nel cuore della città.

Domanda e offerta

L’evento, promosso dall’Assessorato al Turismo Artigianato e Commercio della Regione Sardegna e da Insula, la divisione Agrifood e marketing territoriale del Cipnes, è stato animato da 40 buyer internazionali e 55 operatori sardi e si è rivelato uno dei principali appuntamenti-vetrina di valenza nazionale e internazionale. “Oltre ad avere una precisa mission – spiega l’assessore al Turismo Artigianato e Commercio della Regione Sardegna Giovanni Chessa – Tem risponde a un inarrestabile trend del mercato delle vacanze, sempre più orientato verso il turismo esperienziale. E’ stata l’occasione per lanciare una piattaforma di interazione tra gli operatori del mondo vacanze in ambito nazionale e internazionale (tour operator, agenzie di viaggio e media) e gli attori del sistema territoriale Sardegna (strutture turistico-ricettive, enti locali, servizi turistici integrati, sistemi produttivi)”.

Le sezioni

Quattro le sezioni tematiche immersive proposte per raccontare l’anima più autentica della Sardegna: le strade del turismo enogastronomico;  i sentieri del turismo attivo e sportivo; le passeggiate del turismo archeologico e i cammini  del turismo religioso e tradizioni popolari. “ Stiamo accarezzando il sogno di una Sardegna che può vivere di turismo tutto l’anno – ha insistito l’assessore -. Possiamo riuscirci se facciamo rete tra istituzioni e operatori e se promuoviamo in maniera adeguata l’unicità che caratterizza la Sardegna”. O.DA.

Tags: , ,

Potrebbe interessarti