Perché una adv dovrebbe scegliere di essere presente su TikTok? Amerigo Viaggi l’ha fatto. Nel settembre di quest’anno è approdata sul canale social, “dando vita ad un profilo di intrattenimento che divulga contenuti creativi e autentici, trasmettendo allo stesso tempo quella dose di novità che il panorama del turismo italiano oggi richiede”. A raccontarlo a Guida Viaggi è Jaspal Singh, cmo presso Travel Hub, travel marketing community di cui l’adv Amerigo Viaggi fa parte. Ricordiamo che Giambattista Gb Merigo è ideatore e presidente del progetto di aggregazione Travel Hub.
Tra l’altro, il mondo del travel è piuttosto in ritardo in quella che è la sua scoperta del canale incentrato sui mini-video, come ha analizzato Guida Viaggi in un precedente articolo. In questo caso siamo di fronte ad una adv che ha creduto nelle potenzialità di questo strumento e i risultati non si sono fatti attendere. Insieme a lei scopriamo la modalità in cui è presente su TikTok, il perché e quali sono i post più visti, cosa premia di più in termini di riscontri da parte dei follower e quali sono i vantaggi. Una buona regola è tener presente che autenticità, musica ed effetti sonori sono fondamentali.
La rivoluzione TikTok
Perché è stata fatta questa scelta? E’ stata dettata dal fatto che TikTok “ha portato ad una piccola rivoluzione nel mondo web e digital, introducendo un nuovo tipo di intrattenimento, che ha investito in qualche misura anche gli altri social, su cui Amerigo Viaggi era già attiva da tempo”, spiega Singh.
Per quale motivo una adv deve essere presente su questo canale? Singh non ha dubbi: “A nostro avviso tutte le agenzie viaggi dovrebbero sfruttare le potenzialità di TikTok perché si tratta di una piattaforma in grado di coinvolgere un pubblico non solo numerosissimo, ma soprattutto strettamente fidelizzato, che mostra un interesse sincero ed incondizionato verso quei contenuti che sono in grado di coinvolgerlo emotivamente. E cosa è in grado di entusiasmare di più se non il viaggiare? – domanda Singh -. Tante volte le descrizioni, per quanto accurate e precise, non bastano a trasmettere la bellezza di un paesaggio, la magnificenza di un monumento o la spettacolarità di un’esperienza. Ed è qui che entrano in gioco i reels o video corti di TikTok che il nostro reparto web marketing è in grado di creare per permettere di riprodurre, anche solo in piccola parte, l’emozione che trasmette una certa destinazione”.
C’è da dire poi che l’interesse mostrato dai seguaci “ci permette di incrementare proporzionalmente le visualizzazioni e coinvolgere un bacino di utenza sempre maggiore. È una soddisfazione vedere crescere gli apprezzamenti e avere un positivo riscontro del proprio lavoro. Questa è la garanzia che ci permette di affermare con fermezza che siamo sulla strada giusta”.
Il claim
Analizzando qualche dettaglio in merito, vediamo come è presente l’adv su questo canale. Il suo claim è “Viaggia come vuoi” ad indicare che nella agenzia “è possibile soddisfare qualsiasi richiesta: viaggi di nozze, vacanze a breve o lungo raggio, gite scolastiche, viaggi di istruzione, tour di gruppo, vacanze esclusive e tanto altro ancora. Perciò la stessa varietà si esprime anche nelle nostre pagine social, tra cui per l’appunto quella di TikTok”.
Quali sono i contenuti? Singh spiega che “cercano di catturare l’attenzione di un pubblico sempre più esperto e preparato, dando proposte di viaggio innovative e performanti. Seguiamo le tendenze, senza però perdere quella qualità e professionalità che connotano la nostra politica aziendale”.
Dall’interesse ai preventivi, come si fa?
Bene, ma tutta questa attività a cosa porta, quali sono i risultati concreti ottenuti? “È innegabile che la presenza attiva sui social network generi una forma di marketing ineguagliabile e con una crescita progressiva. TikTok in particolare permette di raggiungere un pubblico sempre più ampio ed interessato ai contenuti che si pubblicano. Ciò chiaramente innesta un meccanismo che genera nuove richieste da parte dei clienti”.
Tutto ciò come si traduce concretamente in preventivi e vendite? “Sicuramente un ruolo fondamentale per convertire l’interesse del pubblico in vendite effettive è giocato dalle campagne ad hoc che il reparto web marketing diAmerigo Viaggi mette in campo”. Come illustra Singh si tratta di strategie “studiate e basate su ricerche mirate, trend del momento e spunti creativi per dare una marcia in più al marketing di settore. Infatti, seppur la realtà digitale offra potenzialità enormi, bisogna essere in grado di ottimizzarle e sfruttarle al meglio per raggiungere gli obiettivi ambiti e pronosticati”.
Il post più performante
A questo punto è interessante scoprire quali siano i post che si sono rivelati più performanti. A quanto attesta l’adv sono quelli “in grado di trasmettere l’autenticità della realtà che si decide di mostrare, senza dimenticare il ruolo fondamentale che ricoprono la musica e gli effetti audio di sottofondo, in grado di creare una connessione istantanea con l’utente”.
In particolare ad aver avuto un grande successo è stato il reel su “I cinque mercatini di Natale più belli al mondo”, che “ha ottenuto 500.000 visualizzazioni, ha incrementato il profilo di 1000 follower, 11.000 likes, 4000 salvataggi e 2800 condivisioni in sole 48 ore. Insomma, un vero e proprio successo”, commenta Singh.
Trampolino di lancio per la brand awareness
Come si diceva Amerigo Viaggi è presente anche su Facebook, Instagram e Youtube. Il motivo è semplice. L’adv reputa che ogni social sia “un trampolino di lancio verso nuove possibilità di crescita della propria brand awareness”. Definire, però, quale piattaforma dia più soddisfazione “è difficile – osserva Singh – perché ciascuna permette di raggiungere risultati specifici, ognuno dei quali è essenziale alla realizzazione della finalità principale, che per l’appunto è la vendita dei nostri prodotti turistici”.
Tutte le pagine social, Instagram, Facebook e TikTok sono gestite da un apposito reparto web marketing costituito da quattro giovani risorse, coordinate dal responsabile Jaspal Singh, che vanta un’esperienza ultra decennale nelle digital marketing strategies.
Stefania Vicini