L’impatto delle nuove tecnologie sull’ospitalità secondo Les Roches

L’impatto delle nuove tecnologie sull’ospitalità tradizionale” questo il tema dello Spark Innovation Sphere Summit che ha riunito un centinaio di esperti di ospitalità e tecnologia nel campus di Les Roches Global Hospitality Education, nelle Alpi svizzere. I relatori, provenienti dai settori dell’ospitalità e della tecnologia, hanno discusso su come alcune tecnologie stiano cambiando il settore dell’ospitalità, soprattutto per migliorare la customer experience e gli introiti.

“La tecnologia è qui, dobbiamo essere preparati, abbracciarla e guidarla. È una cultura che dobbiamo promuovere tra gli studenti del settore alberghiero. -ha affermato Pablo Garcia, Direttore di Spark a Les Roches Crans-Montana– Lo scopo dell’innovazione non è solo la tecnologia, ma anche la semplificazione della vita dei dipendenti e dei clienti. Innovazione e sostenibilità vanno di pari passo, abbiamo bisogno di innovazione e di innovatori per creare soluzioni a sostegno di uno sviluppo sostenibile. Dopo il Covid 19 viviamo in una nuova normalità con realtà e possibilità ibride e gli ambienti aziendali in continua evoluzione fanno parte di questa realtà. Indipendentemente dal tipo di settore, tutte le aziende devono ripensare a come offrire la migliore esperienza al cliente“.

Con Spark, Les Roches ha creato una piattaforma di innovazione mondiale per sostenere l’invenzione nel settore dell’ospitalità, che comprende soluzioni di pre-incubazione e incubazione per gli imprenditori che forniscono idee rivoluzionarie al settore dell’ospitalità e del turismo.

Susana Garrido, direttrice di Spark Marbella, ha poi raccomandato una “innovazione aperta e un approccio di co-creazione in cui gli attori dell’hospitality devono imparare ad attrarre e trattenere i talenti per progettare soluzioni che accendano il cambiamento e a scegliere solo quegli approcci innovativi che saranno preziosi per tutti gli stakeholder”.

Carlos Díez de La Lastra, Ceo di Les Roches, ha auspicato “una collaborazione tra l’industry, l’istruzione e le istituzioni pubbliche, gli attori privati e le start-up, fondamentale per creare un forte ecosistema che cerchi di aggiungere valore alle imprese, ai dipendenti e ai clienti”.

Tags: , ,

Potrebbe interessarti