Trasporto aereo: focus su costi e qualità per i business traveler

Un sondaggio promosso da Iata svela il ruolo delle connessioni aeree e mette in luce le richieste dei viaggiatori d’affari. L’indagine, che è stata condotta coinvolgendo 500 dirigenti d’azienda europei, ha confermato l’importanza del trasporto aereo per il successo aziendale.

I risultati

L’89% ritiene che la vicinanza a un aeroporto con collegamenti globali offra loro un vantaggio competitivo; l’84% non potrebbe immaginare di operare senza l’accesso alle reti di trasporto aereo, mentre l’82% ritiene che la propria azienda non potrebbe sopravvivere senza la connettività alle catene di fornitura globali attraverso il trasporto aereo.
Circa il 61% dei dirigenti aziendali intervistati si affida all’aviazione per la connettività globale: esclusivamente (35%) o in combinazione con i viaggi intraeuropei (26%). Il resto (39%) utilizza principalmente le reti intraeuropee. A conferma di ciò, il 55% ha riferito che i propri uffici sono intenzionalmente situati a meno di un’ora da un importante aeroporto hub.

Il commento di Walsh

“Il messaggio di questi leader aziendali è chiaro e inequivocabile: il trasporto aereo è fondamentale per il successo della loro attività. Mentre i governi europei tracciano la strada da seguire in mezzo alle attuali sfide economiche e geopolitiche, le imprese faranno affidamento su politiche che sostengano collegamenti efficaci sia all’interno del continente che con i partner commerciali globali dell’Europa”, ha dichiarato Willie Walsh, direttore generale della Iata.

Le priorità

Con il 93% di giudizi positivi sulla rete di trasporto aereo europea, è stata espressa un’ampia gamma di opinioni sulle aree da migliorare. Alla richiesta di classificare le priorità, sono state incluse le seguenti aree: riduzione dei costi (42%); migliorare/aggiornare le infrastrutture aeroportuali (37%); migliorare i collegamenti tra il trasporto pubblico e le reti aeree (35%); riduzione dei ritardi (35%); decarbonizzazione (33%)

Il costo, la qualità e la sostenibilità del trasporto aereo sono importanti per le imprese europee. Queste aspettative sono state sottolineate negli appelli che la Iata rivolge da tempo ai governi affinché sostengano una maggiore efficienza del trasporto aereo. L’attuazione del Cielo Unico Europeo ridurrà i ritardi. Un’efficace regolamentazione economica degli aeroporti terrà sotto controllo i costi e garantirà investimenti adeguati. E incentivi governativi significativi per espandere la capacità di produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione sono fondamentali per l’impegno del settore a raggiungere emissioni nette di CO2 pari a zero entro il 2050″, ha aggiunto Walsh.

Tags:

Potrebbe interessarti