L’Aeroporto internazionale di Hamad ha presentato il suo progetto di espansione che arricchisce l’esperienza dei passeggeri.
“Siamo lieti di dare il via all’espansione dell’Aeroporto internazionale di Hamad – ha detto Akbar Al Baker, amministratore delegato del Gruppo Qatar Airways -, che è cresciuto enormemente fino a diventare il massimo esempio di struttura globale sostenibile e di successo. L’Hia continua a stupire per la pianificazione, l’esecuzione e gli investimenti innovativi, migliorando la sua posizione di hub preferito dai viaggiatori di tutto il mondo e rafforzando la posizione tra i leader del settore. L’apertura del nostro nuovo terminal ampliato collega ulteriormente il crescente numero di viaggiatori a tutti gli angoli del mondo, arricchendo le loro esperienze di viaggio”.
“Il nostro piano di crescita – ha precisato il direttore operativo dell’Hia Badr Mohammed Al Meer – ci vedrà accogliere oltre 58 milioni di passeggeri all’anno, offrendo ai viaggiatori di tutto il mondo i migliori servizi che il settore possa offrire. Grazie all’espansione, abbiamo migliorato le nostre strutture e offerte, creando la destinazione ideale per i passeggeri”.
Tra boutique e hotel
Composto da un unico grande terminal, l’aeroporto, nominato per ben due volte il migliore al mondo, accoglierà i passeggeri con strutture e servizi adatti a tutte le età e quattro nuove sale d’attesa. L’espansione consentirà ai viaggiatori di spostarsi senza problemi da un’area all’altra. Anche il retail è stato potenziato e comprende una selezione di boutique di lusso.
Come parte dell’espansione generale, l’Hia ha lanciato il secondo hotel dell’aeroporto all’interno della sua area di trasferimento, l’Oryx Garden Hotel. Situato nella North Plaza, l’hotel dispone di 100 camere a pochi passi dai gate d’imbarco.
Destinazione sostenibile
Con la sostenibilità al centro delle sue strategie, l’aeroporto ha ottenuto per quattro dei progetti di espansione una valutazione di 4 stelle nell’ambito del Global Sustainability Assessment System della Gulf Organization for Research & Development. Con la Fase A ormai ultimata, la Fase B dell’espansione, prevista per l’inizio del 2023, aumenterà ulteriormente la capacità fino a superare i 70 milioni di passeggeri.