I cento eventi di Bto per sondare il futuro del travel

La parola chiave della prossima edizione di Bto, che si svolgerà a Firenze dal 29 al 30 novembre, sarà metatourism. Cento gli eventi previsti con alcuni tra i maggiori esperti del settore tra approfondimenti, seminari, workshop e speech futuristici per conoscere le nuove tendenze su tecnologia applicata al travel, destinazioni, professioni, modi di viaggiare. Organizzato da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, l’evento si concentrerà sullo smart tourism tra metaversi culturali e playable city.

Le novità

Tra le novità dell’edizione 2022: la Call for Young Speakers, lanciata online la scorsa estate e riservata agli under 30, per “dar voce alle nuove voci”. Ad ospitare gli interventi più ispirazionali sarà l’inedita Sala Ring, che vedrà il pubblico seduto su tutti e quattro i lati del palco, con un grande coinvolgimento della platea. La location sarà disseminata di esperienze immersive, pensate per riflettere sulle nuove frontiere del viaggio.

I punti cardinali

Restano 4 i punti cardinali della manifestazione, i topic attorno ai quali si snoda il programma: Hospitality, Food & Wine, Destination, Digital Strategy & Innovation.

Sul fronte Hospitality, area tematica coordinata da Nicola Zoppi, si confronteranno un eccentrico futurista quale Simone Puorto e un nostalgico tradizionalista dell’ospitalità come Michil Costa, oltre a un pool di accademici e manager chiamati a valutare opportunità e rischi dei metaversi. Nel topic dedicato al Food & Wine Tourism, curato da Roberta Milano, si metteranno a confronto le strategie delle destinazioni internazionali con gli Enti del Turismo di Spagna, Slovenia e Danimarca, in partnership con Adutei, Associazione delegati Ufficiali Turismo Estero in Italia.

Inevitabile una riflessione sulla transizione green dal punto di vista delle Destination, area tematica curata da Emma Taveri. A partire da nuovi modelli di innovazione digitale e ambientale dall’Europa. Sulle definizioni e applicazioni del metaverso e, più in generale, sulle applicazioni delle tecnologie web3 nel turismo, si svilupperà il programma Digital Strategy & Innovation curato da Giulia Eremita e Rodolfo Baggio.

Nutrito il programma dedicato agli addetti ai lavori, con eventi pensati per fornire la “cassetta degli attrezzi” per acquisire o sviluppare competenze specifiche. Tra queste le analisi sul segmento dei “solo traveller”, ovvero i viaggiatori solitari, su cui stanno puntando diversi player, tra cui alcune delle compagnie di hospitality più all’avanguardia, la lezione di “Tik Tok per neofiti” e il Branded Podcast per la promozione del food & wine.

I momenti formativi proseguono online fino alla fine di dicembre, grazie ai laboratori digitali pensati come approfondimenti tematici per favorire l’interazione e la cooperazione tra i diversi attori del sistema turistico regionale. Per la prima volta Bto ospiterà un evento nell’evento: la cerimonia di premiazione dell’Italy Ambassador Awards, il primo premio italiano per i migliori influencer, content creator e blogger di tutto il mondo che promuovono l’Italia.

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti