Il ministero del Turismo – nell’ambito del progetto previsto dal Pnrr, noto con il nome di Tourism Digital Hub – è in procinto di ampliare ulteriormente l’offerta di servizi proposta, attraverso l’introduzione della soluzione tax free shopping. Il nuovo servizio, accessibile tramite i canali digitali di Italia.it (sito web e mobile app), consentirà ai viaggiatori residenti nei Paesi extra Ue di snellire il processo di rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti che vengono effettuati sul territorio nazionale.
Atteso un incremento incoming
“Attraverso l’introduzione del tax free shopping – afferma il ministro del Turismo, Daniela Santanchè – ci aspettiamo un ulteriore incremento dei flussi dell’incoming da tutti quei Paesi (America, Giappone ed Emirati Arabi in primis) notoriamente ben disposti a spendere nel nostro Paese per l’acquisto di prodotti Made in Italy, con particolare riferimento al settore della moda”.
Unica porta di ingresso digitale
A partire dal 2023 il viaggiatore, attraverso la registrazione e la profilazione sui canali digitali di Italia.it, avrà la possibilità di utilizzare un’unica porta di ingresso rappresentata dai canali digitali di Italia.it (sito web e mobile app) per accedere al servizio tax free shopping, indipendentemente dall’operatore gestore del rimborso Iva con il quale il negozio è convenzionato; velocizzare il processo di fatturazione in negozio, attraverso il recupero automatico dei dati anagrafici da riportare in fattura con un semplice click; monitorare in tempo reale lo stato di rimborso delle singole fatture, attraverso un wallet digitale presente nella propria area personale.
La campagna di digital marketing
Sul sito del ministero del Turismo e dell’Enit è online l’avviso per l’individuazione degli operatori gestori del rimborso Iva da far salire a bordo di Italia.it. Gli operatori che aderiranno avranno la possibilità di ottenere un canale digitale aggiuntivo, ampliare il proprio portafoglio clienti e avere maggiore visibilità attraverso una campagna internazionale di digital marketing prevista per promuovere il servizio.
“Un servizio innovativo, che – conclude il ministro – tramite la digitalizzazione del rimborso dell’Iva, migliorerà al viaggiatore extra Ue l’esperienza di viaggio, semplificando e digitalizzando tutte le fasi necessarie a ottenere il rimborso dell’Iva, attraverso un processo coerente, snello e aggregato”.
Un volano per gli arrivi dice Assoturismo
“Una semplificazione vera, che apprezziamo moltissimo. E che crediamo possa avere un impatto positivo non solo sul turismo, ma su tutto l’indotto, in primo luogo le attività commerciali dei centri storici e delle località turistiche, in particolare modo quelle di interesse culturale”. Questo il commento di Vittorio Messina, presidente nazionale di Assoturismo Confesercenti, in merito all’arrivo su italia.it di tax free shopping.
“L’attrazione dei flussi di turisti extra-Ue è la sfida che il nostro sistema turistico deve vincere. Non siamo mal posizionati: già prima della pandemia l’Italia si distingueva per un alto numero di presenze turistiche non europee, oltre 60 milioni l’anno – dice Messina -. Il nostro obiettivo deve essere, però, quello di guadagnare ulteriormente terreno, perché sono tra i turisti che spendono di più e potenzialmente più interessati alla destinazione Italia. Bene quindi l’iniziativa del ministero del Turismo, che non solo si propone come volano di questo turismo – in particolare quello interessato alla moda made in Italy, un fattore di attrattività fondamentale per il nostro Paese -, ma anche delle economie dei territori, valorizzando la ricaduta dei flussi turistici sulle imprese del commercio e le botteghe artigiane”.
A detta del presidente di Assoturismo adesso, “sarà fondamentale una campagna informativa massiccia, presso i consumatori, ma anche presso le imprese, per esprimere al massimo le potenzialità dello strumento”.