Torna BTO a Firenze. Organizzata dalla Regione Toscana e dalla Camera di Commercio di Firenze, avrà luogo alla Leopolda i prossimi 29 e 30 novembre. La 14.a edizione ospiterà 100 appuntamenti con i maggiori esperti del settore per conoscere destinazioni, professioni, nuovi modi di viaggiare tra approfondimenti, workshop e speech futuristici.
La visione di Unioncamere
Per Giuseppe Tripoli, segretario generale Unioncamere nazionale, la BTO sarà un’occasione unica per fare una riflessione sui diversi tipi di turismo scelti oggi dai turisti italiani e soprattutto dagli stranieri. “Se la crescita del Pil nazionale a fine anno sarà del 3,9%, lo sarà anche grazie al turismo, che comprende tanti aspetti e gusti diversi e che da solo contribuisce al 13% del Pil – ha dichiarato -. L’economia italiana è rotonda, manifatturiera, meccanica agroalimentare, export e naturalmente il turismo ne è una parte importante. Tribù diverse con gusti diversi come per esempio la preferenza dei giovani per le città d’arte e per un turismo sostenibile. Se oggi questi giovani non possono permettersi un turismo d’élite, potranno essere in futuro dei turisti high spender”.
Un incrocio di conoscenze
Per Francesco Tapinassi, direttore scientifico BTO, la manifestazione non è solo una fiera, ma un incrocio di conoscenze. “La tecnologia è amica dell’uomo e oggi possiamo vedere quello che succederà nei prossimi anni. Una conferenze online è già metaverso ed è un nuovo sistema per entrare nel mondo digitale. Guardare un hotel tramite un avatar hospitality significa essere avanti”, osserva Tapinassi.
Per Francesco Palumbo, direttore di FST, Fondazione Sistema Toscana il digitale è un accompagnamento al turismo. “Dopo la pandemia è stato determinante poter contare sul digitale. Conoscere dati, esperienze sostenibili è stato fondamentale. BTO, che noi accompagniamo da sempre, è un’occasione per poter migliorare l’offerta turistica in tutti gli aspetti”.
Il modello Toscana
A chiudere l’incontro di presentazione della BTO, Giuseppe Salvini, segretario generale Camera di commercio di Firenze, che ha evidenziato come il modello della Toscana, con tutte le sue peculiarità artistiche, ma anche per le sue eccellenze gastronomiche, sia un filo conduttore per attrarre turisti. Il manager ha anticipato che nella due giorni di Firenze i testimonial passeranno da 150 a 250 con premi ai blogger che più si sono impegnati per promuovere l’Italia nel mondo.
Call for Young Speakers
Tra le novità dell’edizione 2022 la Call for Young Speakers, lanciata online la scorsa estate e riservata agli under 30 per “dar voce alle nuove voci”. I dieci profili selezionati dal comitato scientifico saliranno sul palco per raccontare la propria idea sul futuro del turismo. Oltre ai contenuti scientifici, la Leopolda sarà disseminata di esperienze immersive, pensate per riflettere sulle nuove frontiere del viaggio, considerato che il tema di quest’anno è il metaverso.
Annarosa Toso