Il futuro secondo Vueling: intervista a Charlotte Dumesnil, <br>Sales & Distribution Director di Vueling

Vueling ha l’obiettivo di offrire il 100% dei suoi prodotti su piattaforme digitali entro il 2024. La compagnia aerea low cost, parte del gruppo IAG, entro il 2024 punta a distribuire alle agenzie il 100% della sua offerta attraverso il portale «Vueling Partners» e lo standard NDC (New Distribution Capabilities), confermandosi una delle prime compagnie aeree a offrire l’ultima versione di questa tecnologia.

Vueling è sempre stata una compagnia aerea nativa digitale, dimostrandosi all’avanguardia in termini di tecnologia per proporre la sua offerta nell’aviazione. Come ha fatto la compagnia a diventare un riferimento in questo settore?

Fin dalla sua fondazione 18 anni fa, Vueling si è sempre distinta per l’offerta digitale, in termini di piattaforme per la gestione delle vendite così come di prenotazioni. Nel 2008, la compagnia aerea low cost spagnola ha sviluppato una connessione API per i suoi partner, mentre nel 2018 ha introdotto lo standard NDC (New Distribution Capability) definito da IATA. Nel 2020, inoltre, Vueling ha migliorato le funzionalità del suo sito web, consentendo ai clienti e alle agenzie di viaggio di gestire le proprie prenotazioni in modo più autonomo e sicuramente meno complicato.

Vueling ha implementato una strategia di distribuzione più focalizzata sul digitale. Può spiegarci di cosa si tratta?

La compagnia sta accelerando sulla strategia di distribuzione digitale. L’obiettivo è diventare 100% digital entro il 2024, investendo nei giusti canali e in particolare nella connessione NDC, che rappresenta un importante passo avanti.

Con questo impegno, Vueling sarà una delle prime compagnie aeree ad avere l’ultima versione di NDC approvata da IATA e, inoltre, prevederà lo sviluppo di ulteriori servizi su questa piattaforma.

Cosa significherà questa nuova tecnologia per le agenzie? Quali saranno i principali vantaggi?

Le agenzie avranno accesso a contenuti più completi tramite la connessione NDC. Già oggi, per altro, i prodotti completi (tariffe, prodotti ausiliari) sono venduti proprio qui, non nel GDS (Sistema di Distribuzione Globale). Allo stesso tempo, Vueling continua a sviluppare nuove funzionalità per le sue piattaforme B2B del Gruppo, per andare incontro davvero alle esigenze di tutti.

 

In che modo Vueling si differenzia dalla concorrenza in termini di strategia di distribuzione? Qual è il suo valore aggiunto rispetto ad altre compagnie aeree?

Vueling ha sempre investito nella tecnologia, non solo nel suo modello di distribuzione, ma anche in tutti i settori in cui essa può aggiungere valore ai propri clienti. In termini di distribuzione, Vueling ha molti canali digitali, che gli permettono di offrire contenuti e servizi migliori.

A quali altre innovazioni o iniziative sta lavorando Vueling a breve e medio periodo?

La priorità è continuare a offrire prodotti sempre più innovativi, senza però dimenticarsi delle basi. Un esempio pratico? Vueling lavora costantemente per migliorare il sito web, per offrire ai suoi passeggeri prodotti e servizi sempre attuali e funzionanti.

Visita il nostro sito