La montagna lombarda investe e fa opere di restyling

Una montagna dinamica quella lombarda, che punta sulla neve (con l’apertura degli impianti sciistici ai primi di dicembre), ma non solo. Gioca, infatti, anche la carta degli eventi sul territorio e delle opere di restyling e di investimento a fronte dei Giochi Invernali Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.

Le novità della stagione invernale 2022-2023 dei vari comprensori sono state presentate ieri a Milano al Belvedere di Palazzo Lombardia, alla presenza di Daniela Santanchè, ministro del Turismo, Attilio Fontana, governatore della Lombardia, Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda.

La montagna lombarda

E’ stata proprio Magoni a dare il all’evento, soffermandosi su trend della montagna lombarda, che “è stata protagonista negli ultimi anni – ha affermato -. La Lombardia è una destinazione molto ricca, che ha messo a segno un +8% sul pre-pandemia, perché?”, si chiede l’assessore. La risposta sta in una pluralità di fattori, quali per esempio il fatto che siano presenti tre scali internazionali, che alimentano i flussi internazionali che si distribuiscono tra “laghi, città d’arte, prealpi, Alpi. Inoltre, la Lombardia è protagonista di tanti eventi a partire dalla sfida 2026 di Milano-Cortina. La Valtellina è al centro dell’attenzione – ha sottolineato l’assessore -. Crediamo molto nel turismo, basti dire che abbiamo fatto un investimento di 2 milioni di euro solo per la montagna lombarda e il riscontro è stato positivo”.

L’assessore sottolinea anche l’attenzione alle strutture ricettive, al bando da 20 milioni e a quello in approvazione da 30 milioni per un altro investimento. I numeri parlano di 11 milioni di turisti l’anno, di 112 valli, 27 comprensori sciistici, 476 piste di discesa, più di 300 impianti, oltre 300 km di piste da sci nordico, 6.700 km di sentieri segnalati, 14 snowpark e quasi 3mila maestri di sci.  Numeri che fanno stare tranquillo l’assessore, che può asserire: “Lavoriamo nella giusta modalità, grazie anche agli investimenti. Sarà un inverno straordinario”, ha affermato Magoni.

Turismo asset fondamentale

Il presidente Fontana non ha dubbi sul fatto che la Lombardia abbia “riconosciuto nel turismo uno degli asset fondamentali per la crescita. I lombardi hanno imparato un nuovo tipo di turismo di vicinato in auto. Poi questa tendenza è ripartita con determinazione. Stiamo investendo molte risorse ed energie – ha aggiunto -. Con investimenti sugli impianti, sulle strutture e sui grandi eventi”, guardando non solo alle Olimpiadi del 2026, ma anche ai Master Games del 2024, “che, come numero di atleti, accompagnatori e visitatori, è al livello delle Olimpiadi”.

Un altro punto espresso è che il turismo “per essere competitivo a livello internazionale deve essere sempre migliore e per farlo si deve investire, come regione stiamo facendo la nostra parte”, ha detto, aggiungendo che “l’invito a rivedere le condizioni del Pnrr non è campato per aria e il privato farà la sua parte. Dobbiamo fare in modo che ci sia il massimo impegno per mettere gli operatori nella condizione di essere competitivi”.

Fontana, nelle scorse settimane ha preso parte al tour ‘Aree Interne’, che gli ha permesso di visitare molti dei luoghi della neve “e il nostro sostegno concreto ha permesso a molti di esse di presentarsi con impianti rinnovati e più efficienti”. A tal proposito il ministro Santanché ha sottolineato la battaglia che ha portato avanti “affinché nella legge di bilancio fossero inserite le risorse necessarie ad offrire contributi in quota capitale per l’ammodernamento degli impianti di risalita”.

Stefania Vicini

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti