Il viaggiatore oggi si aspetta di vivere un’esperienza di totale comfort e relax durante il suo soggiorno in hotel. Secondo la nuova survey “Hotel e commodities: quali sono le nuove priorità dei viaggiatori”, realizzata dal Dipartimento di Ricerca di Wcg – World Capital Group, emerge che la qualità del dormire e l’insonorizzazione della stanza sono le caratteristiche prioritarie richieste dai turisti quando alloggiano in una struttura ricettiva.
Non solo, anche le esperienze e le attività legate al territorio sono tra i bisogni essenziali che il turista desidera durante il soggiorno in hotel. Spa, palestra e parcheggio sono alcune delle commodity richieste in fase di prenotazione di un soggiorno.
I nuovi servizi offerti dagli hotel
Le tendenze descritte hanno spinto il 50% delle strutture ricettive italiane ad ampliare la propria offerta di servizi durante la stagione estiva 2022. I nuovi servizi offerti includono aree relax e fitness, postazioni per lo smart working, digitalizzazione dei servizi, piscine, solarium e punti food & beverage; quest’ultimi di grande potenziale per attirare una clientela anche esterna.
Cresce la spesa dei viaggiatori
Focalizzandoci sui numeri dell’estate appena trascorsa, come si evidenzia dallo Snapshot “Turismo in Italia: tendenze e andamento della stagione estiva” di Wcg, la stagione estiva ha registrato valori in netta ripresa rispetto alla precedente, con un incremento della spesa complessiva dei viaggiatori del 52% (in media 450 euro a persona) e un aumento del volume di prenotazioni del 20%, con un totale di 236.4 milioni di pernottamenti.
Dalla ricerca è emerso un interessante dato riguardante la tipologia di viaggiatori, la maggior parte sono state coppie (44%) e famiglie (41%), mentre soltanto un 5% sono stati i giovani under 30. L’analisi ha anche rivelato che la clientela nel corso della stagione estiva è stata prevalentemente italiana (43%), seguita da quella europea (40%) e nord americana (17%).
“In generale, il conetto di vacanza si è evoluto e oggi si parla sempre più di turismo esperienziale – dichiara Cristina Gentile, senior real estate consultant Hospitality Department di Wcg -. Commodity, benessere ed esperienze sono infatti le parole chiave che si aggiungono a relax, svago e divertimento, che da sempre caratterizzano il viaggio leisure. Per tale motivo, oggi i proprietari e i gestori delle strutture ricettive si attivano per un miglioramento qualitativo generale dei servizi e della proposta offerta alla propria clientela”.